In Italy, about 2% of children suffer from dyslexia, a specific learning disorder (SLD) that involves more time to code words and requires a bigger effort in understanding what you are reading. A disorder that is often diagnosed without providing an effective explanation to the child and families and without indicating an effective strategy of improving difficulties, which can be partly overcome thanks to specific exercises. In this regard, the application presents five games with the aim of enhancing some skills dynamically, while adapting to the needs of children between the ages of 8 and 10. The center of interest of the created product is therefore to improve the writing and reading skills, together with an explanation of how learning takes place, of SLD certified children, using simple language and an easy-to-understand metaphor to bring greater awareness to the child. The application, in order to test its actual effectiveness, was proposed to a group of children with dyslexia. We can say, after a careful search for products already on the market, that for the first time an application, in addition to having the function of assistive technology, offers a cognitive function aimed directly at the child with dyslexia.

In Italia sono circa il 2% i bambini che soffrono di dislessia, un disturbo specifico dell'apprendimento (DSA) che comporta più tempo per codificare le parole e richiede maggior impegno nel comprendere ciò che si sta leggendo. Disturbo che spesso viene diagnosticato senza però fornire un'effettiva spiegazione al minore e alle famiglie e senza indicare un'efficacie strategia di potenziamento di difficoltà, superabili in parte grazie a degli esercizi specifici. A tal proposito l'applicazione presenta cinque giochi con l'obiettivo di potenziare alcune capacità in modo dinamico, adattandosi alle esigenze di bambini di età compresa tra gli 8 e i 10 anni. Il centro di interesse del prodotto creato è dunque migliorare le capacità di scrittura e lettura, insieme a una spiegazione di come avviene l'apprendimento, dei bambini certificati DSA, utilizzando un linguaggio semplice e una metafora di facile comprensione per portare maggiore consapevolezza al bambino. L'applicativo, al fine di testarne l'effettiva efficacia, è stato proposto a un gruppo di bambini con dislessia. Possiamo poi affermare, dopo un'accurata ricerca di prodotti già presenti sul mercato, che per la prima volta un'applicazione oltre ad avere la funzione di tecnologia assistiva offre una funzione conoscitiva rivolta direttamente al bambino con dislessia.

Dislessia: quando il gioco può essere educativo. Un'app per bambini per la comprensione della dislessia e il potenziamento di alcune capacità di lettura e scrittura

EMANUEL, CHIARA
2020/2021

Abstract

In Italia sono circa il 2% i bambini che soffrono di dislessia, un disturbo specifico dell'apprendimento (DSA) che comporta più tempo per codificare le parole e richiede maggior impegno nel comprendere ciò che si sta leggendo. Disturbo che spesso viene diagnosticato senza però fornire un'effettiva spiegazione al minore e alle famiglie e senza indicare un'efficacie strategia di potenziamento di difficoltà, superabili in parte grazie a degli esercizi specifici. A tal proposito l'applicazione presenta cinque giochi con l'obiettivo di potenziare alcune capacità in modo dinamico, adattandosi alle esigenze di bambini di età compresa tra gli 8 e i 10 anni. Il centro di interesse del prodotto creato è dunque migliorare le capacità di scrittura e lettura, insieme a una spiegazione di come avviene l'apprendimento, dei bambini certificati DSA, utilizzando un linguaggio semplice e una metafora di facile comprensione per portare maggiore consapevolezza al bambino. L'applicativo, al fine di testarne l'effettiva efficacia, è stato proposto a un gruppo di bambini con dislessia. Possiamo poi affermare, dopo un'accurata ricerca di prodotti già presenti sul mercato, che per la prima volta un'applicazione oltre ad avere la funzione di tecnologia assistiva offre una funzione conoscitiva rivolta direttamente al bambino con dislessia.
ITA
In Italy, about 2% of children suffer from dyslexia, a specific learning disorder (SLD) that involves more time to code words and requires a bigger effort in understanding what you are reading. A disorder that is often diagnosed without providing an effective explanation to the child and families and without indicating an effective strategy of improving difficulties, which can be partly overcome thanks to specific exercises. In this regard, the application presents five games with the aim of enhancing some skills dynamically, while adapting to the needs of children between the ages of 8 and 10. The center of interest of the created product is therefore to improve the writing and reading skills, together with an explanation of how learning takes place, of SLD certified children, using simple language and an easy-to-understand metaphor to bring greater awareness to the child. The application, in order to test its actual effectiveness, was proposed to a group of children with dyslexia. We can say, after a careful search for products already on the market, that for the first time an application, in addition to having the function of assistive technology, offers a cognitive function aimed directly at the child with dyslexia.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
890293_tesi-chiaraemanuel.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33794