L’etimologia del termine “Pubblicità” deriva dal latino pubblicare (originariamente ‘rendere di proprietà o di uso pubblico, poi ‘esporre al pubblico’, ‘svelare’, ‘rendere noto’). La pubblicità è una delle più tipiche forme di comunicazione persuasiva, che mirano cioè deliberatamente a influenzare conoscenze, valutazioni, atteggiamenti, comportamenti in determinate aree dell’attività umana. Strettamente connesso alla sua natura persuasiva è il linguaggio che essa adotta: fatto di messaggi brevi, semplici, sintetici, attraenti, suggestivi, enfatici, eufemici ed euforici, destinati a una ripetizione sistematica. Nella sua forma più diffusa, la pubblicità costituisce una funzione dell’impresa a favore della quale esercita la propria capacità di influenzare, orientandola in un senso ben determinato, la domanda di beni e di servizi. È una forma di comunicazione impersonale (cioè rivolta a più individui), diffusa attraverso qualsiasi mezzo da soggetti economici identificabili, che tende in modo intenzionale e sistematico a influenzare sia gli atteggiamenti e le scelte riguardanti il consumo di beni e l’utilizzazione di servizi, sia l’immagine delle imprese che li producono, li commercializzano o li esercitano.

Il diritto della pubblicità sui social media

MONTENEGRO, ALESSIA
2020/2021

Abstract

L’etimologia del termine “Pubblicità” deriva dal latino pubblicare (originariamente ‘rendere di proprietà o di uso pubblico, poi ‘esporre al pubblico’, ‘svelare’, ‘rendere noto’). La pubblicità è una delle più tipiche forme di comunicazione persuasiva, che mirano cioè deliberatamente a influenzare conoscenze, valutazioni, atteggiamenti, comportamenti in determinate aree dell’attività umana. Strettamente connesso alla sua natura persuasiva è il linguaggio che essa adotta: fatto di messaggi brevi, semplici, sintetici, attraenti, suggestivi, enfatici, eufemici ed euforici, destinati a una ripetizione sistematica. Nella sua forma più diffusa, la pubblicità costituisce una funzione dell’impresa a favore della quale esercita la propria capacità di influenzare, orientandola in un senso ben determinato, la domanda di beni e di servizi. È una forma di comunicazione impersonale (cioè rivolta a più individui), diffusa attraverso qualsiasi mezzo da soggetti economici identificabili, che tende in modo intenzionale e sistematico a influenzare sia gli atteggiamenti e le scelte riguardanti il consumo di beni e l’utilizzazione di servizi, sia l’immagine delle imprese che li producono, li commercializzano o li esercitano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853801_ildirittodellapubblicitasuisocialmedia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 652.74 kB
Formato Adobe PDF
652.74 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33785