Rizzo Melissa, identification number 901269. Thesis supervisor: Professor Pecorari Giancarlo. Thesis co-supervisor: Doctor Riva Giuseppe. «Use of Lyoplant and Integra for reconstruction after oral cancer surgery» Background: Head and neck malignancies account for approximately 3% of all malignancies in Italy and have a significant impact because of the vital functions involved. Following exeresis surgery, superficial surgical defects are usually covered with the help of skin flaps or grafts according to reconstructive needs. Despite their widespread use and effectiveness, these solutions have drawbacks such as prolonged harvesting time and scarring at the donor site. The use of bovine pericardium as a reconstructive alternative is an innovative proposal; however, the application of this solution in otolaryngology, particularly for procedures in the oral cavity, has never been adequately documented. Aim: The intent of this paper is to present a preliminary experience of the use of heterologous Lyoplant and Integra collagen membranes obtained from bovine pericardium in the reconstruction of mucosal defects after transoral resection of oral cavity tumors. Methods: Bovine collagen membranes were used to cover surgical defects in 13 patients undergoing transoral resection of oral cavity tumors. During the study, data on postoperative quality of life in terms of lingual motility (TMI) and presence of trismus were collected, and measurements and photographs were also taken in the postoperative period to monitor the process of mucosal reconstitution and healing of the exeresis area. Results: Heterologous membranes made it possible to cover surgical defects of different sizes at various sites in the oral cavity, facilitated physiological tissue repair, and in a good number of patients the heterologous material was adequately absorbed and replaced by the patient's mucosa. Lingual motility was mildly impaired on average, and trismus was found to be low overall. Conclusion: Lyoplant and Integra heterologous bovine collagen membranes can be an effective solution for reconstitution following oral oncologic surgery. These reconstructive techniques do not involve morbidity at the donor site and allow restoration of the patient's mucosa with a more physiologic result.
Rizzo Melissa, matricola 901269. Relatore: Professor Pecorari Giancarlo. Correlatore: Dottor Riva Giuseppe. «Utilizzo di Lyoplant e Integra nella ricostruzione dopo chirurgia oncologica del cavo orale» Premessa: I tumori maligni della testa e del collo rappresentano circa il 3% di tutte le neoplasie maligne in Italia e hanno un notevole impatto a causa delle funzioni vitali coinvolte. A seguito di intervento di exeresi i difetti chirurgici superficiali sono solitamente coperti con l’ausilio di lembi o innesti cutanei in base alle necessità ricostruttive. Nonostante la diffusione ed efficacia, queste soluzioni presentano inconvenienti come tempi di prelievo prolungati e cicatrici nel sito donatore. L'utilizzo del pericardio bovino come alternativa ricostruttiva è una proposta innovativa, tuttavia, l'applicazione di questa soluzione in otorinolaringoiatria, in particolare per interventi nella cavità orale, non è mai stata adeguatamente documentata. Obiettivo: L'intento di questo lavoro è di presentare una preliminare esperienza dell’utilizzo di membrane eterologhe di collagene Lyoplant e Integra ottenute dal pericardio bovino nella ricostruzione di difetti della mucosa dopo resezione transorale di tumori della cavità orale. Metodi: Le membrane di collagene bovino sono state impiegate per coprire difetti chirurgici in 13 pazienti sottoposti a resezione transorale di tumori della cavità orale. Nel corso dello studio sono stati raccolti dati sulla qualità della vita postoperatoria in termini di motilità linguale (TMI) e presenza di trisma, sono inoltre state effettuate misurazioni e scattate fotografie nel periodo postoperatorio per monitorare il processo di ricostituzione mucosa e guarigione dell’area di exeresi. Risultati: Le membrane eterologhe hanno consentito di coprire difetti chirurgici di diverse dimensioni in vari siti della cavità orale, hanno facilitato la riparazione fisiologica dei tessuti e in un buon numero di pazienti il materiale eterologo risultava adeguatamente assorbito e sostituito dalla mucosa del paziente. La motilità linguale è risultata in media lievemente compromessa e il trisma è risultato complessivamente poco presente. Conclusione: Le membrane eterologhe di collagene bovino Lyoplant ed Integra possono rappresentare una soluzione efficace per la ricostituzione a seguito di chirurgia oncologica a livello orale. Queste tecniche ricostruttive non comportano morbilità nel sito donatore e permettono il ripristino della mucosa del paziente con un risultato più fisiologico.
Utilizzo di Lyoplant e Integra nella ricostruzione dopo chirurgia oncologica del cavo orale
RIZZO, MELISSA
2023/2024
Abstract
Rizzo Melissa, matricola 901269. Relatore: Professor Pecorari Giancarlo. Correlatore: Dottor Riva Giuseppe. «Utilizzo di Lyoplant e Integra nella ricostruzione dopo chirurgia oncologica del cavo orale» Premessa: I tumori maligni della testa e del collo rappresentano circa il 3% di tutte le neoplasie maligne in Italia e hanno un notevole impatto a causa delle funzioni vitali coinvolte. A seguito di intervento di exeresi i difetti chirurgici superficiali sono solitamente coperti con l’ausilio di lembi o innesti cutanei in base alle necessità ricostruttive. Nonostante la diffusione ed efficacia, queste soluzioni presentano inconvenienti come tempi di prelievo prolungati e cicatrici nel sito donatore. L'utilizzo del pericardio bovino come alternativa ricostruttiva è una proposta innovativa, tuttavia, l'applicazione di questa soluzione in otorinolaringoiatria, in particolare per interventi nella cavità orale, non è mai stata adeguatamente documentata. Obiettivo: L'intento di questo lavoro è di presentare una preliminare esperienza dell’utilizzo di membrane eterologhe di collagene Lyoplant e Integra ottenute dal pericardio bovino nella ricostruzione di difetti della mucosa dopo resezione transorale di tumori della cavità orale. Metodi: Le membrane di collagene bovino sono state impiegate per coprire difetti chirurgici in 13 pazienti sottoposti a resezione transorale di tumori della cavità orale. Nel corso dello studio sono stati raccolti dati sulla qualità della vita postoperatoria in termini di motilità linguale (TMI) e presenza di trisma, sono inoltre state effettuate misurazioni e scattate fotografie nel periodo postoperatorio per monitorare il processo di ricostituzione mucosa e guarigione dell’area di exeresi. Risultati: Le membrane eterologhe hanno consentito di coprire difetti chirurgici di diverse dimensioni in vari siti della cavità orale, hanno facilitato la riparazione fisiologica dei tessuti e in un buon numero di pazienti il materiale eterologo risultava adeguatamente assorbito e sostituito dalla mucosa del paziente. La motilità linguale è risultata in media lievemente compromessa e il trisma è risultato complessivamente poco presente. Conclusione: Le membrane eterologhe di collagene bovino Lyoplant ed Integra possono rappresentare una soluzione efficace per la ricostituzione a seguito di chirurgia oncologica a livello orale. Queste tecniche ricostruttive non comportano morbilità nel sito donatore e permettono il ripristino della mucosa del paziente con un risultato più fisiologico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi pdf da caricare.pdf
non disponibili
Dimensione
2.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3378