Il seguente elaborato “Digital Marketing: struttura, regolamentazione e vantaggi per le imprese” si pone come obbiettivo l’analisi di un settore economico e commerciale di nuova natura, descrivendo la funzione che questo possa svolgere all'interno dei processi di innovazione e crescita aziendale. Dopo aver brevemente fornito una definizione generale di Marketing Digitale, vengono descritti i processi attraverso i quali questo si è sviluppato nella società moderna, ponendo attenzione al contesto storico e culturale all’interno del quale si è inserito. Successivamente vengono analizzate le principali componenti di questo modello di business. Dopo averne definito le caratteristiche, ci si sofferma su come questi operino, sia singolarmente che in cooperazione, per far sì che i meccanismi di marketing raggiungano gli scopi aziendali e portino al risultato, sia economico per l’impresa, che in termini di soddisfazione del cliente-consumatore. Il capitolo seguente è un approfondimento degli aspetti tecnico-giuridici del Digital Marketing. Dopo aver esaminato i processi di entrata nel settore di mercato di riferimento, si procede con lo studio, basato sulle fonti normative Comunitarie e Nazionali, della regolamentazione del Digital Marketing, volto ad evidenziare gli aspetti meritevoli di tutela, secondo il legislatore, sia per quanto riguarda le imprese operanti, che per i clienti finali. Vengono, dunque, considerate le funzioni ed i vantaggi che il web marketing è in grado di apportare nella vita di un’azienda, attraverso un approfondimento sulle possibilità di ampliamento del raggio d’azione e dei confini territoriali della stessa, facendo leva su operazioni finanziarie di piccola entità a fronte di un risultato economico considerevole sul lungo 3periodo. L’elaborato viene presentato con lo scopo di dimostrare la validità e le potenzialità del marketing digitale in termini di fatturato e di rafforzamento dell’immagine aziendale, oltre che di illustrare le procedure per poter esercitare tale attività in armonia con il disposto normativo italiano.

Digital Marketing: struttura, regolamentazione e vantaggi per le imprese

SANTALUCIA, LUCA
2020/2021

Abstract

Il seguente elaborato “Digital Marketing: struttura, regolamentazione e vantaggi per le imprese” si pone come obbiettivo l’analisi di un settore economico e commerciale di nuova natura, descrivendo la funzione che questo possa svolgere all'interno dei processi di innovazione e crescita aziendale. Dopo aver brevemente fornito una definizione generale di Marketing Digitale, vengono descritti i processi attraverso i quali questo si è sviluppato nella società moderna, ponendo attenzione al contesto storico e culturale all’interno del quale si è inserito. Successivamente vengono analizzate le principali componenti di questo modello di business. Dopo averne definito le caratteristiche, ci si sofferma su come questi operino, sia singolarmente che in cooperazione, per far sì che i meccanismi di marketing raggiungano gli scopi aziendali e portino al risultato, sia economico per l’impresa, che in termini di soddisfazione del cliente-consumatore. Il capitolo seguente è un approfondimento degli aspetti tecnico-giuridici del Digital Marketing. Dopo aver esaminato i processi di entrata nel settore di mercato di riferimento, si procede con lo studio, basato sulle fonti normative Comunitarie e Nazionali, della regolamentazione del Digital Marketing, volto ad evidenziare gli aspetti meritevoli di tutela, secondo il legislatore, sia per quanto riguarda le imprese operanti, che per i clienti finali. Vengono, dunque, considerate le funzioni ed i vantaggi che il web marketing è in grado di apportare nella vita di un’azienda, attraverso un approfondimento sulle possibilità di ampliamento del raggio d’azione e dei confini territoriali della stessa, facendo leva su operazioni finanziarie di piccola entità a fronte di un risultato economico considerevole sul lungo 3periodo. L’elaborato viene presentato con lo scopo di dimostrare la validità e le potenzialità del marketing digitale in termini di fatturato e di rafforzamento dell’immagine aziendale, oltre che di illustrare le procedure per poter esercitare tale attività in armonia con il disposto normativo italiano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860478_elaboratofinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 321.61 kB
Formato Adobe PDF
321.61 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33766