La presente tesi pone al centro dell’attenzione il caso Apple, applicandolo a degli strumenti di analisi imprenditoriale quali il Business Model Canvas, l’analisi SWOT e il modello delle 5 forze di Porter. Vengono illustrate in primo luogo, le caratteristiche analitiche del Business Model Canvas con delle brevi spiegazioni sui 9 elementi appartenenti ad esso. Nel secondo capitolo, si parte dalla storia di Apple e dalle principali tappe della sua evoluzione con una particolare attenzione alla sua capacità di costante progresso e innovazione. Si passa così all’applicazione dell’analisi SWOT al caso studio, con l’intento di stabilire gli elementi che possono rappresentare delle minacce od opportunità relative al contesto esterno aziendale e dei punti forza e di debolezza, interni all’azienda. Il terzo capitolo si concentra sulla suddivisione degli elementi del Business Model Canvas in 3 macro-classi in relazione al Valore, le quali vengono applicate al caso in analisi facendo emergere l’importanza di tale strumento con il fine di considerare tutti gli aspetti necessari per un modello di business efficace. L'ultimo capitolo tratta un focus sulla concorrenza cinese, accennando alcuni dei più diffusi presenti sul mercato ed a tal proposito viene proposto il modello delle 5 forze di Porter; quest’ultimo permette di analizzare i concorrenti, i loro prodotti ed ancora coloro che potenzialmente rappresentano una minaccia entrante nel mercato della tecnologia.
Il caso Apple: l'applicazione del Business Model Canvas e l'analisi delle strategie
GAIOLA, GIORGIA
2020/2021
Abstract
La presente tesi pone al centro dell’attenzione il caso Apple, applicandolo a degli strumenti di analisi imprenditoriale quali il Business Model Canvas, l’analisi SWOT e il modello delle 5 forze di Porter. Vengono illustrate in primo luogo, le caratteristiche analitiche del Business Model Canvas con delle brevi spiegazioni sui 9 elementi appartenenti ad esso. Nel secondo capitolo, si parte dalla storia di Apple e dalle principali tappe della sua evoluzione con una particolare attenzione alla sua capacità di costante progresso e innovazione. Si passa così all’applicazione dell’analisi SWOT al caso studio, con l’intento di stabilire gli elementi che possono rappresentare delle minacce od opportunità relative al contesto esterno aziendale e dei punti forza e di debolezza, interni all’azienda. Il terzo capitolo si concentra sulla suddivisione degli elementi del Business Model Canvas in 3 macro-classi in relazione al Valore, le quali vengono applicate al caso in analisi facendo emergere l’importanza di tale strumento con il fine di considerare tutti gli aspetti necessari per un modello di business efficace. L'ultimo capitolo tratta un focus sulla concorrenza cinese, accennando alcuni dei più diffusi presenti sul mercato ed a tal proposito viene proposto il modello delle 5 forze di Porter; quest’ultimo permette di analizzare i concorrenti, i loro prodotti ed ancora coloro che potenzialmente rappresentano una minaccia entrante nel mercato della tecnologia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
905955_tesi_triennale_giorgia_gaiola.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/33706