Le fake news si inseriscono all'interno di un ampio dibattito legato all'information disorder (disordine informativo), che ha pervaso il sistema mediatico attuale. Nel tentativo di delineare le ragioni per cui oggi risulta essere sempre più difficile discernere il verso dal falso, è stato utilizzato un approccio psicologico. In primo luogo sono state evidenziate alcune caratteristiche del panorama mediatico contemporaneo che inducono gli individui a credere e far circolare fake news. Inoltre è stato approfondito il termine "fake news" in modo da chiarificare la vastità di fenomeni cui si riferisce un concetto relativamente ambiguo all'interno della letteratura scientifica. Successivamente sono state distinte due categorie di fattori causali che possono spiegare il comportamento di una persona che ritiene attendibili e diffonde fake news: i primi sono detti individuali e fanno riferimento al funzionamento cognitivo dell'individuo; sono inclusi l'attenzione selettiva, la dissonanza cognitiva e diversi bias cognitivi. I secondi sono detti fattori sociali e fanno riferimento all'individuo in quanto membro di una rete sociale; sono stati descritti il senso di sfiducia nel sistema mediatico, le camere dell'eco e la polarizzazione.

Psicologia delle fake news: perché ci crediamo?

BORGNA, LUNA
2020/2021

Abstract

Le fake news si inseriscono all'interno di un ampio dibattito legato all'information disorder (disordine informativo), che ha pervaso il sistema mediatico attuale. Nel tentativo di delineare le ragioni per cui oggi risulta essere sempre più difficile discernere il verso dal falso, è stato utilizzato un approccio psicologico. In primo luogo sono state evidenziate alcune caratteristiche del panorama mediatico contemporaneo che inducono gli individui a credere e far circolare fake news. Inoltre è stato approfondito il termine "fake news" in modo da chiarificare la vastità di fenomeni cui si riferisce un concetto relativamente ambiguo all'interno della letteratura scientifica. Successivamente sono state distinte due categorie di fattori causali che possono spiegare il comportamento di una persona che ritiene attendibili e diffonde fake news: i primi sono detti individuali e fanno riferimento al funzionamento cognitivo dell'individuo; sono inclusi l'attenzione selettiva, la dissonanza cognitiva e diversi bias cognitivi. I secondi sono detti fattori sociali e fanno riferimento all'individuo in quanto membro di una rete sociale; sono stati descritti il senso di sfiducia nel sistema mediatico, le camere dell'eco e la polarizzazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893565_borgna_fakenews.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 233.55 kB
Formato Adobe PDF
233.55 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33662