Come argomento di discussione della mia tesi di laurea triennale ho deciso di trattare le varie patologie del rachide lombare, oggetto della discussione molto ampio e ancora oggi molto incerto, andando a evidenziare oltre ad un aspetto iniziale e puramente introduttivo di composizione del tratto Lombare del rachide e di tutti i singoli elementi da esso costituiti, soprattutto l’aspetto Biomeccanico e le varie correlazioni con alcune attività sportive ed esercizi preventivi/rafforzamento e di stretching. Nel corso del primo capitolo andremo a vedere nel suo insieme come è costituito e come funziona il rachide lombare umano, con tutti gli elementi ad esso corrisposti tra cui le vertebre lombari, i dischi intervertebrali, i ligamenti e i nervi del rachide lombare. Nel secondo capitolo andremo ad analizzare quali sono i comportamenti del rachide lombare in termini di movimento e di biomeccanica, cercando di capire quali siano i movimenti più idonei e il perché di certi assi di movimento. Nel terzo capitolo andremo ad analizzare qual è lo sviluppo del rachide lombare, parlando di embriologia, sviluppo e invecchiamento e perdita di parziali funzioni degli elementi costituenti il Rachide lombare. Nel corso del quarto capitolo andremo ad analizzare le patologie e del significato di instabilità del rachide lombare degli elementi ad esso associati con valutazione tra dolore specifico e dolore non specifico associato come, radicolopatia, rachialgia, ecc…. Durante il quinto ed ultimo capitolo facente parte dei capitoli della ricerca, faremo una correlazione e un’associazione tra l’attività sportiva che più può aiutare e provocare beneficio in contrasto al dolore riferito con accenno su quale attività sportiva o esercizio fisico siano le più avvalorate in campo scientifico. Nel sesto e terminale capitolo andremo ad elencare quali sono le conclusioni prodotte nella stesura dell’elaborato finale e dei possibili limiti della ricerca associati.
Caratteristiche, Funzioni e Patologie del Rachide Lombare
GIUSEPPIN, GIANLUCA
2020/2021
Abstract
Come argomento di discussione della mia tesi di laurea triennale ho deciso di trattare le varie patologie del rachide lombare, oggetto della discussione molto ampio e ancora oggi molto incerto, andando a evidenziare oltre ad un aspetto iniziale e puramente introduttivo di composizione del tratto Lombare del rachide e di tutti i singoli elementi da esso costituiti, soprattutto l’aspetto Biomeccanico e le varie correlazioni con alcune attività sportive ed esercizi preventivi/rafforzamento e di stretching. Nel corso del primo capitolo andremo a vedere nel suo insieme come è costituito e come funziona il rachide lombare umano, con tutti gli elementi ad esso corrisposti tra cui le vertebre lombari, i dischi intervertebrali, i ligamenti e i nervi del rachide lombare. Nel secondo capitolo andremo ad analizzare quali sono i comportamenti del rachide lombare in termini di movimento e di biomeccanica, cercando di capire quali siano i movimenti più idonei e il perché di certi assi di movimento. Nel terzo capitolo andremo ad analizzare qual è lo sviluppo del rachide lombare, parlando di embriologia, sviluppo e invecchiamento e perdita di parziali funzioni degli elementi costituenti il Rachide lombare. Nel corso del quarto capitolo andremo ad analizzare le patologie e del significato di instabilità del rachide lombare degli elementi ad esso associati con valutazione tra dolore specifico e dolore non specifico associato come, radicolopatia, rachialgia, ecc…. Durante il quinto ed ultimo capitolo facente parte dei capitoli della ricerca, faremo una correlazione e un’associazione tra l’attività sportiva che più può aiutare e provocare beneficio in contrasto al dolore riferito con accenno su quale attività sportiva o esercizio fisico siano le più avvalorate in campo scientifico. Nel sesto e terminale capitolo andremo ad elencare quali sono le conclusioni prodotte nella stesura dell’elaborato finale e dei possibili limiti della ricerca associati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
894926_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
805.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
805.1 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/33658