Nell’elaborato ho scelto di approfondire l’argomento relativo allo yoga ed alla meditazione sportiva. Nel primo semestre del mio percorso universitario di questo ultimo anno ho potuto comprendere la reale necessità di una formazione aggiuntiva durante le lezioni appartenenti al pacchetto Fitness 2. Ho deciso così di dedicare la mia Tesi allo yoga e alla meditazione focalizzandomi in particolare sullo sci alpino in quanto allenatrice, dedicando un capitolo alla campionessa Marta Bassino. Credo che l’argomento sia di fondamentale importanza per la mia professione, in quanto la postura dello yoga si accompagna ad un senso di stabilità e benessere, portando attenzione al proprio corpo, respiro e mente. La revisione bibliografica mi ha permesso di valutare l’importanza degli asana nella quotidianità, durante le nostre giornate spesso frenetiche nei ritmi e al tempo stesso sedentarie per il numero di ore passate davanti al computer o in auto. Studiare la preparazione di questo elaborato mi ha permesso di capire quanto sia interessante ogni tanto fermarsi e dedicare spazio e tempo a piccoli gesti ritagliando uno spazio specifico per una pratica personale o guidata da un insegnante. L’obbiettivo della Tesi è dunque scoprire una parte dello yoga approfondendo la tematica e ampliandola con la Meditazione, disciplina praticata da Marta Bassino.
Dalle origini dello yoga e della meditazione alla loro applicazione in campo sciistico
QUIRINO, MATILDE
2020/2021
Abstract
Nell’elaborato ho scelto di approfondire l’argomento relativo allo yoga ed alla meditazione sportiva. Nel primo semestre del mio percorso universitario di questo ultimo anno ho potuto comprendere la reale necessità di una formazione aggiuntiva durante le lezioni appartenenti al pacchetto Fitness 2. Ho deciso così di dedicare la mia Tesi allo yoga e alla meditazione focalizzandomi in particolare sullo sci alpino in quanto allenatrice, dedicando un capitolo alla campionessa Marta Bassino. Credo che l’argomento sia di fondamentale importanza per la mia professione, in quanto la postura dello yoga si accompagna ad un senso di stabilità e benessere, portando attenzione al proprio corpo, respiro e mente. La revisione bibliografica mi ha permesso di valutare l’importanza degli asana nella quotidianità, durante le nostre giornate spesso frenetiche nei ritmi e al tempo stesso sedentarie per il numero di ore passate davanti al computer o in auto. Studiare la preparazione di questo elaborato mi ha permesso di capire quanto sia interessante ogni tanto fermarsi e dedicare spazio e tempo a piccoli gesti ritagliando uno spazio specifico per una pratica personale o guidata da un insegnante. L’obbiettivo della Tesi è dunque scoprire una parte dello yoga approfondendo la tematica e ampliandola con la Meditazione, disciplina praticata da Marta Bassino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
890630_tesiquirinomatilde.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/33645