This final paper is inspired by the internship I carried out in the herbal department and in the galenic laboratory of the Zampieri Pharmacy in Candelo (BI) in the period from 26/10/2020 to 15/03/2021. Within the galenic laboratory, various products are prepared with active ingredients of natural origin that the pharmacy sells to its customers. In particular, I wanted to focus on phytopreparations useful in assisting and preventing alterations of the venous and lymphatic system and over time avoiding the appearance of a pathology, such as veno-lymphatic insufficiency and lymphedema. Problems relating to veno-lymphatic circulation are a mainly female problem, since women have a hormonal system that predisposes to the establishment of alterations in the venous and lymphatic circulation which can then lead to actual venous and lymphatic insufficiency. Some herbal remedies may be useful in case of venous and lymphatic insufficiency, to be used in combination with other treatments. Natural extracts with capillarotropic-protective action are to be preferred, such as the extracts used in the phytopreparation of Compound red vine, such as: Red vine, Centella asiatica and Ananas comosus. These phytopreparations are products based on vegetable ingredients, prepared following the Good Preparation Rules, in Pharmacies, Parapharmacies and Herbalists equipped with a food laboratory, such as the one in which I carried out the internship. In particular, the red grape vine capsules are useful in relieving the feeling of heavy legs, improving the functionality of the microcirculation, carrying out an antioxidant action and regulating the functionality of the vascular system. During my internship I had the opportunity to carry out part of the activity in the galenic laboratory of the Pharmacy and I took care of the preparation of capsules based on Red Vine composed starting from the Technical Sheet of the officinal formulation (or Validation Sheet) and carrying out all the operations , up to the use of the encapsulator and the labeling of the containers containing the capsules. Thanks to this experience, I have acquired not only practical professional skills on the handling and preparation of phytopreparations, but I have expanded my knowledge of medicinal plants useful for the consultancy and sales work that I carry out in the herbal department of the Erbolario herbalist shop.

Questo elaborato finale trae spunto dal lavoro di tirocinio che ho svolto presso il reparto erboristico e nel laboratorio galenico della Farmacia Zampieri di Candelo (BI) nel periodo dal 26/10/2020 al 15/03/2021. All’interno del laboratorio galenico, vengono preparati diversi prodotti con principi attivi di origine naturale che la farmacia vende ai propri clienti. In particolare ho voluto focalizzarmi su fitopreparati utili nel coadiuvare e prevenire alterazioni del sistema venoso e linfatico ed evitare nel tempo la comparsa di una patologia, quale l’insufficienza veno-linfatica e il linfedema. Le problematiche relative alla circolazione veno-linfatica sono un problema soprattutto femminile, poiché la donna possiede un sistema ormonale che predispone all'instaurarsi delle alterazioni del circolo venoso e linfatico che poi possono portare all'insufficienza venosa e linfatica vera e propria. Alcuni rimedi erboristici potrebbero risultare utili in caso di insufficienza venosa e linfatica, da utilizzare in associazione ad altri trattamenti. Sono da preferire gli estratti naturali ad azione capillarotropa-protettiva, come ad esempio gli estratti impiegati nel fitopreparato di Vite rossa composta, quali: Vite rossa, Centella asiatica e Ananas comosus. Questi fitopreparati, sono prodotti a base di ingredienti vegetali, preparati seguendo le Norme di Buona Preparazione, nelle Farmacie, nelle Parafarmacie e nelle Erboristerie munite di laboratorio alimentare, come quello in cui ho svolto il tirocinio. In particolare le capsule di Vite rossa composta risultano utili nell’alleviare la sensazione di gambe pesanti, migliorare la funzionalità del microcircolo, svolgere un’azione antiossidante e regolare la funzionalità dell’apparato vascolare. Durante il mio tirocinio ho avuto modo di svolgere parte dell’attività nel laboratorio galenico della Farmacia e mi sono occupata della preparazione di capsule a base di Vite rossa composta partendo dalla Scheda tecnica della formulazione officinale (o Scheda di convalida) e effettuando tutte le operazioni, fino all’utilizzo dell’incapsulatrice ed all’etichettatura dei contenitori contenenti le capsule. Grazie a questa esperienza, ho acquisito non solo competenze professionali pratiche sulla manipolazione e l’allestimento dei fitopreparati, ma ho ampliato le mie conoscenze sulle piante officinali utili per il lavoro di consulenza e vendita che svolgo nel reparto erboristico dell’erboristeria l’Erbolario.

Formulazione di un fitopreparato per la prevenzione di problematiche legate al sistema veno-linfatico

GENNA, ILARIA
2020/2021

Abstract

Questo elaborato finale trae spunto dal lavoro di tirocinio che ho svolto presso il reparto erboristico e nel laboratorio galenico della Farmacia Zampieri di Candelo (BI) nel periodo dal 26/10/2020 al 15/03/2021. All’interno del laboratorio galenico, vengono preparati diversi prodotti con principi attivi di origine naturale che la farmacia vende ai propri clienti. In particolare ho voluto focalizzarmi su fitopreparati utili nel coadiuvare e prevenire alterazioni del sistema venoso e linfatico ed evitare nel tempo la comparsa di una patologia, quale l’insufficienza veno-linfatica e il linfedema. Le problematiche relative alla circolazione veno-linfatica sono un problema soprattutto femminile, poiché la donna possiede un sistema ormonale che predispone all'instaurarsi delle alterazioni del circolo venoso e linfatico che poi possono portare all'insufficienza venosa e linfatica vera e propria. Alcuni rimedi erboristici potrebbero risultare utili in caso di insufficienza venosa e linfatica, da utilizzare in associazione ad altri trattamenti. Sono da preferire gli estratti naturali ad azione capillarotropa-protettiva, come ad esempio gli estratti impiegati nel fitopreparato di Vite rossa composta, quali: Vite rossa, Centella asiatica e Ananas comosus. Questi fitopreparati, sono prodotti a base di ingredienti vegetali, preparati seguendo le Norme di Buona Preparazione, nelle Farmacie, nelle Parafarmacie e nelle Erboristerie munite di laboratorio alimentare, come quello in cui ho svolto il tirocinio. In particolare le capsule di Vite rossa composta risultano utili nell’alleviare la sensazione di gambe pesanti, migliorare la funzionalità del microcircolo, svolgere un’azione antiossidante e regolare la funzionalità dell’apparato vascolare. Durante il mio tirocinio ho avuto modo di svolgere parte dell’attività nel laboratorio galenico della Farmacia e mi sono occupata della preparazione di capsule a base di Vite rossa composta partendo dalla Scheda tecnica della formulazione officinale (o Scheda di convalida) e effettuando tutte le operazioni, fino all’utilizzo dell’incapsulatrice ed all’etichettatura dei contenitori contenenti le capsule. Grazie a questa esperienza, ho acquisito non solo competenze professionali pratiche sulla manipolazione e l’allestimento dei fitopreparati, ma ho ampliato le mie conoscenze sulle piante officinali utili per il lavoro di consulenza e vendita che svolgo nel reparto erboristico dell’erboristeria l’Erbolario.
ITA
This final paper is inspired by the internship I carried out in the herbal department and in the galenic laboratory of the Zampieri Pharmacy in Candelo (BI) in the period from 26/10/2020 to 15/03/2021. Within the galenic laboratory, various products are prepared with active ingredients of natural origin that the pharmacy sells to its customers. In particular, I wanted to focus on phytopreparations useful in assisting and preventing alterations of the venous and lymphatic system and over time avoiding the appearance of a pathology, such as veno-lymphatic insufficiency and lymphedema. Problems relating to veno-lymphatic circulation are a mainly female problem, since women have a hormonal system that predisposes to the establishment of alterations in the venous and lymphatic circulation which can then lead to actual venous and lymphatic insufficiency. Some herbal remedies may be useful in case of venous and lymphatic insufficiency, to be used in combination with other treatments. Natural extracts with capillarotropic-protective action are to be preferred, such as the extracts used in the phytopreparation of Compound red vine, such as: Red vine, Centella asiatica and Ananas comosus. These phytopreparations are products based on vegetable ingredients, prepared following the Good Preparation Rules, in Pharmacies, Parapharmacies and Herbalists equipped with a food laboratory, such as the one in which I carried out the internship. In particular, the red grape vine capsules are useful in relieving the feeling of heavy legs, improving the functionality of the microcirculation, carrying out an antioxidant action and regulating the functionality of the vascular system. During my internship I had the opportunity to carry out part of the activity in the galenic laboratory of the Pharmacy and I took care of the preparation of capsules based on Red Vine composed starting from the Technical Sheet of the officinal formulation (or Validation Sheet) and carrying out all the operations , up to the use of the encapsulator and the labeling of the containers containing the capsules. Thanks to this experience, I have acquired not only practical professional skills on the handling and preparation of phytopreparations, but I have expanded my knowledge of medicinal plants useful for the consultancy and sales work that I carry out in the herbal department of the Erbolario herbalist shop.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
791562_provafinaleilariagenna.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.1 MB
Formato Adobe PDF
3.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33639