I noti effetti relativistici sulle misure delle lunghezze e degli intervalli di tempo sono descritti in termini di confronto fra le coordinate associate a due osservatori inerziali, connesse dalle trasformazioni di Lorentz. Tuttavia, dal punto di vista fisico, un osservatore è collocato in ogni istante in una posizione dello spazio tridimensionale, e la teoria stessa stabilisce che non possa avere alcun accesso all'insieme degli eventi simultanei in quell'istante. Quindi, nessuna misura fisica può aver luogo direttamente nello spazio degli eventi simultanei: le misure delle coordinate degli eventi distanti dall'osservatore, come descritto da Einstein nel primo lavoro del 1905, devono essere eseguite in modo indiretto attraverso l'emissione e la ricezione in segnali luminosi. In questa tesi illustriamo questi concetti e spieghiamo in che modo sono direttamente rilevanti nella nostra vita quotidiana, in quanto su di essi è basato ad esempio il sistema di geolocalizzazione satellitare GPS.
Come "vede" gli oggetti in movimento un osservatore in moto?
PUGLIESE, MASAKI
2020/2021
Abstract
I noti effetti relativistici sulle misure delle lunghezze e degli intervalli di tempo sono descritti in termini di confronto fra le coordinate associate a due osservatori inerziali, connesse dalle trasformazioni di Lorentz. Tuttavia, dal punto di vista fisico, un osservatore è collocato in ogni istante in una posizione dello spazio tridimensionale, e la teoria stessa stabilisce che non possa avere alcun accesso all'insieme degli eventi simultanei in quell'istante. Quindi, nessuna misura fisica può aver luogo direttamente nello spazio degli eventi simultanei: le misure delle coordinate degli eventi distanti dall'osservatore, come descritto da Einstein nel primo lavoro del 1905, devono essere eseguite in modo indiretto attraverso l'emissione e la ricezione in segnali luminosi. In questa tesi illustriamo questi concetti e spieghiamo in che modo sono direttamente rilevanti nella nostra vita quotidiana, in quanto su di essi è basato ad esempio il sistema di geolocalizzazione satellitare GPS.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
898998_tesipugliese.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
590.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
590.25 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/33630