I wanted to explore the figure of Kostantin Stanislavsky within the theatrical world. I analyzed Stanislavsky's relationship with some well-known figures within the theatrical world and their interactions. I focused on the technical and scenography of his major plays, the founding of the Moscow Art Theater and the touring he did between Europe and America in the 1920s. In the second chapter, I analyzed the well-known “Stanislavsky Method” and emotional memory. I focused mainly on the influence that this method has had-and still has within the theatrical world. I listed the main characteristics of emotional memory and what it is based on, what it is about. I analyzed the steps the actor must follow in order to feel complete and consistent with himself, at the moment of theatrical performance. I focused on some concepts that Stanislavsky considers fundamental with regard to the complete realization of the creative process: from the identification with the character, his feelings and emotions, to the technical part concerning tempo-rhythm, breathing and the good use of the voice.
Ho voluto approfondire la figura di Kostantin Stanislavskij all'interno del mondo teatrale. Ho voluto approfondire la figura di Kostantin Stanislavskij all'interno del mondo teatrale. Ho analizzato il rapporto che Stanislavskij ha avuto con alcuni personaggi noti all'interno del mondo teatrale e le loro interazioni. Mi sono focalizzata sull'analisi tecnica e scenografica dei suoi spettacoli principali, sulla fondazione del Teatro d'Arte di Mosca e sulla tournée che svolse tra l'Europa e l'America negli anni '20 del Novecento. Nel secondo capitolo ho analizzato il noto “Metodo Stanislavskij” e la memoria emotiva. Mi sono concentrata principalmente sull'influenza che tale metodo ha avuto – e che ha tutt'ora – all'interno del mondo teatrale. Ho elencato le caratteristiche principali della memoria emotiva e su che cosa si basa, di che cosa si tratta. Ho analizzato i passaggi che l'attore deve seguire per sentirsi completo e coerente con se stesso, al momento della performance teatrale. Mi sono focalizzata su alcuni concetti che Stanislavskij ritiene fondamentali per quanto riguarda la completa realizzazione del processo creativo: dall'immedesimazione del personaggio, le sue sensazioni e le sue emozioni, fino alla parte tecnica che riguarda il tempo-ritmo, il respiro e il buon utilizzo della voce.
Kostantin Stanislavskij e la memoria emotiva
GUIOTTO, GRETA
2023/2024
Abstract
Ho voluto approfondire la figura di Kostantin Stanislavskij all'interno del mondo teatrale. Ho voluto approfondire la figura di Kostantin Stanislavskij all'interno del mondo teatrale. Ho analizzato il rapporto che Stanislavskij ha avuto con alcuni personaggi noti all'interno del mondo teatrale e le loro interazioni. Mi sono focalizzata sull'analisi tecnica e scenografica dei suoi spettacoli principali, sulla fondazione del Teatro d'Arte di Mosca e sulla tournée che svolse tra l'Europa e l'America negli anni '20 del Novecento. Nel secondo capitolo ho analizzato il noto “Metodo Stanislavskij” e la memoria emotiva. Mi sono concentrata principalmente sull'influenza che tale metodo ha avuto – e che ha tutt'ora – all'interno del mondo teatrale. Ho elencato le caratteristiche principali della memoria emotiva e su che cosa si basa, di che cosa si tratta. Ho analizzato i passaggi che l'attore deve seguire per sentirsi completo e coerente con se stesso, al momento della performance teatrale. Mi sono focalizzata su alcuni concetti che Stanislavskij ritiene fondamentali per quanto riguarda la completa realizzazione del processo creativo: dall'immedesimazione del personaggio, le sue sensazioni e le sue emozioni, fino alla parte tecnica che riguarda il tempo-ritmo, il respiro e il buon utilizzo della voce.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Guiotto Greta.pdf
non disponibili
Descrizione: Ho voluto approfondire la figura di Kostantin Stanislavskij all'interno del mondo teatrale e ho elencato le caratteristiche principali della memoria emotiva e di che cosa si tratta.
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3363