In questo lavoro di tesi verrà presentato un metodo di trasmissione di informazioni riguardanti il clima e cambiamento climatico a studenti di scuole secondarie di secondo grado che potrà essere utilizzato dai e dalle docenti per trattare tali temi. Si presenteranno dimostrazioni didattiche di alcuni effetti legati alle interazioni tra sottocomparti climatici con l’obiettivo di spiegare le dinamiche del clima e dei cambiamenti climatici. A tale scopo si utilizzeranno semplici modelli di previsione climatica ed esperimenti facilmente realizzabili in un contesto scolastico. Il lavoro mira a presentare le tematiche in modo interattivo e permettendo agli studenti di cogliere ciò che sta alla base dell’analisi climatica.
Clima e cambiamento climatico nella didattica e nella divulgazione
LOSANA, ADELAIDE
2020/2021
Abstract
In questo lavoro di tesi verrà presentato un metodo di trasmissione di informazioni riguardanti il clima e cambiamento climatico a studenti di scuole secondarie di secondo grado che potrà essere utilizzato dai e dalle docenti per trattare tali temi. Si presenteranno dimostrazioni didattiche di alcuni effetti legati alle interazioni tra sottocomparti climatici con l’obiettivo di spiegare le dinamiche del clima e dei cambiamenti climatici. A tale scopo si utilizzeranno semplici modelli di previsione climatica ed esperimenti facilmente realizzabili in un contesto scolastico. Il lavoro mira a presentare le tematiche in modo interattivo e permettendo agli studenti di cogliere ciò che sta alla base dell’analisi climatica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867225_losana_adelaide_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
27.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
27.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/33629