Introduction (state of the art): The prevalence of discomforts of psychological and emotional sphere, increasing especially in the twenty-first century, has led firstly individuals directly concerned, and consequently the scientific community, to research and study alternative remedies to drug, that, despite they are fundamental and indispensable in case of serious pathologies, they are often accompanied by a series of considerable adverse side effects, that decrease therapeutic compliance and generate a dangerous perception of the treatments. Therefore, the use of medicinal plant remedies is gradually expanding, partly deriving from the tradition of use, as well as the experimentation of new practices, also different from consumption of products, which have the common purpose of promoting psychophysical well-being. Aim of dissertation: This work aims at pointing out, through a global overview, a series of evidence supporting the advantageous use of medicinal plants in the management of psychophysical health and mood, as well as briefly discussing the benefits deriving from human interaction with naturalistic environments, reporting studies and observations, available so far, regarding to effects resulting from practices that involve human contact with natural elements, in order to promote the regeneration of physiological homeostasis. Results: The sizable number of studies carried out, especially preclinical but also clinical one, regarding the effects from mild to moderate diseases treatment, relating to the psychophysical state with medicinal plants, supports the traditional uses of herbal remedies and even more the chance of their use today. Different evidences, resulting from studies reported in the literature and carried out in the last forty years in different geographical areas, have established significant positive effects of forest bathing on the chronic stress condition and the power of this practice to promote the human health. Conclusion: Convenience of treatments based on medicinal plant is self-evident, related to the fewer side effects due to the lower incidence of tolerance and dependence phenomena, typical of classic anxiolytic and antidepressant therapies. Regarding forest bathing, although observational studies have shown significant positive results deriving from the practice, further studies are needed to validate its potency, above all to elucidate dynamics of the phenomenon. Key words: Anxiety; depression; stress; antidepressants; mood; sedative; antistress; forest bathing.

Introduzione (stato dell’arte): La prevalenza via via crescente di disagi a carico della sfera psicologica ed emotiva, nel ventunesimo secolo specialmente, ha portato in primo luogo i soggetti direttamente coinvolti, e di conseguenza la comunità scientifica, alla ricerca e all’approfondimento dei rimedi alternativi alle terapie farmacologiche, poiché nonostante queste ultime siano fondamentali e imprescindibili nel caso di patologie gravi e conclamate, sono spesso accompagnate da una serie di notevoli effetti collaterali avversi che diminuiscono la compliance terapeutica e generano una percezione erroneamente lesiva e pericolosa dei trattamenti. È perciò in progressiva espansione l’utilizzo di rimedi a base di derivati vegetali, in parte derivanti dalla tradizione d’uso, così come è in aumento la sperimentazione di nuove pratiche, che prescindono dal consumo dei prodotti derivati vegetali, che hanno il comune scopo di promuovere il benessere psicofisico dell’individuo. Scopo della Tesi: Il presente elaborato ha lo scopo di illustrare, attraverso una panoramica globale, una serie di evidenze a sostegno dell’impiego vantaggioso delle piante officinali in ambito della gestione della salute psicofisica e del tono dell’umore, oltre a discutere brevemente i benefici derivanti dall’interazione dell’uomo con gli ambienti naturalistici, riportando studi ed osservazioni, disponibili fino ad ora, rispetto agli effetti scaturiti da pratiche che prevedono il contatto dell’uomo con elementi naturali al fine di favorire il ripristino dell’omeostasi fisiologica. Risultati: Il ragguardevole numero di studi reperiti nella letteratura scientifica, specialmente preclinici ma anche clinici, riguardo agli effetti scaturiti dal trattamento di affezioni, da lievi a moderate, relative allo stato psicofisico dell’individuo con piante officinali e loro derivati avvalora gli usi tradizionali dei rimedi erboristici e soprattutto la possibilità di un loro odierno impiego. Una serie di evidenze, derivanti da indagini riportate in letteratura ed effettuate negli ultimi quarant’anni in differenti aree geografiche, hanno evidenziato significativi effetti positivi del forest bathing sulla condizione di stress cronico dell’individuo e la capacità della pratica di promuovere l’omeostasi fisiologica. Conclusione: L’impiego di trattamenti a base di derivati di piante officinali risulta vantaggioso, legato al minore tasso di eventi collaterali scaturiti e la tendenza a non generare fenomeni di tolleranza e dipendenza, che al contrario sono comuni in molte terapie farmacologiche ansiolitiche e antidepressive. In merito al forest bathing, nonostante studi osservazionali abbiano mostrato significativi esiti positivi derivanti dalla pratica, per accreditarne la validità sono necessari ulteriori studi che chiariscano soprattutto le dinamiche alla base del fenomeno. Parole chiave: Ansia; depressione; stress; antidepressivi; tono dell’umore; sedativo; antistress; forest bathing.

Benessere psicofisico, tono dell'umore e piante officinali: evidenze su impieghi e forest bathing

MOLFETTA, ELISA
2020/2021

Abstract

Introduzione (stato dell’arte): La prevalenza via via crescente di disagi a carico della sfera psicologica ed emotiva, nel ventunesimo secolo specialmente, ha portato in primo luogo i soggetti direttamente coinvolti, e di conseguenza la comunità scientifica, alla ricerca e all’approfondimento dei rimedi alternativi alle terapie farmacologiche, poiché nonostante queste ultime siano fondamentali e imprescindibili nel caso di patologie gravi e conclamate, sono spesso accompagnate da una serie di notevoli effetti collaterali avversi che diminuiscono la compliance terapeutica e generano una percezione erroneamente lesiva e pericolosa dei trattamenti. È perciò in progressiva espansione l’utilizzo di rimedi a base di derivati vegetali, in parte derivanti dalla tradizione d’uso, così come è in aumento la sperimentazione di nuove pratiche, che prescindono dal consumo dei prodotti derivati vegetali, che hanno il comune scopo di promuovere il benessere psicofisico dell’individuo. Scopo della Tesi: Il presente elaborato ha lo scopo di illustrare, attraverso una panoramica globale, una serie di evidenze a sostegno dell’impiego vantaggioso delle piante officinali in ambito della gestione della salute psicofisica e del tono dell’umore, oltre a discutere brevemente i benefici derivanti dall’interazione dell’uomo con gli ambienti naturalistici, riportando studi ed osservazioni, disponibili fino ad ora, rispetto agli effetti scaturiti da pratiche che prevedono il contatto dell’uomo con elementi naturali al fine di favorire il ripristino dell’omeostasi fisiologica. Risultati: Il ragguardevole numero di studi reperiti nella letteratura scientifica, specialmente preclinici ma anche clinici, riguardo agli effetti scaturiti dal trattamento di affezioni, da lievi a moderate, relative allo stato psicofisico dell’individuo con piante officinali e loro derivati avvalora gli usi tradizionali dei rimedi erboristici e soprattutto la possibilità di un loro odierno impiego. Una serie di evidenze, derivanti da indagini riportate in letteratura ed effettuate negli ultimi quarant’anni in differenti aree geografiche, hanno evidenziato significativi effetti positivi del forest bathing sulla condizione di stress cronico dell’individuo e la capacità della pratica di promuovere l’omeostasi fisiologica. Conclusione: L’impiego di trattamenti a base di derivati di piante officinali risulta vantaggioso, legato al minore tasso di eventi collaterali scaturiti e la tendenza a non generare fenomeni di tolleranza e dipendenza, che al contrario sono comuni in molte terapie farmacologiche ansiolitiche e antidepressive. In merito al forest bathing, nonostante studi osservazionali abbiano mostrato significativi esiti positivi derivanti dalla pratica, per accreditarne la validità sono necessari ulteriori studi che chiariscano soprattutto le dinamiche alla base del fenomeno. Parole chiave: Ansia; depressione; stress; antidepressivi; tono dell’umore; sedativo; antistress; forest bathing.
ITA
Introduction (state of the art): The prevalence of discomforts of psychological and emotional sphere, increasing especially in the twenty-first century, has led firstly individuals directly concerned, and consequently the scientific community, to research and study alternative remedies to drug, that, despite they are fundamental and indispensable in case of serious pathologies, they are often accompanied by a series of considerable adverse side effects, that decrease therapeutic compliance and generate a dangerous perception of the treatments. Therefore, the use of medicinal plant remedies is gradually expanding, partly deriving from the tradition of use, as well as the experimentation of new practices, also different from consumption of products, which have the common purpose of promoting psychophysical well-being. Aim of dissertation: This work aims at pointing out, through a global overview, a series of evidence supporting the advantageous use of medicinal plants in the management of psychophysical health and mood, as well as briefly discussing the benefits deriving from human interaction with naturalistic environments, reporting studies and observations, available so far, regarding to effects resulting from practices that involve human contact with natural elements, in order to promote the regeneration of physiological homeostasis. Results: The sizable number of studies carried out, especially preclinical but also clinical one, regarding the effects from mild to moderate diseases treatment, relating to the psychophysical state with medicinal plants, supports the traditional uses of herbal remedies and even more the chance of their use today. Different evidences, resulting from studies reported in the literature and carried out in the last forty years in different geographical areas, have established significant positive effects of forest bathing on the chronic stress condition and the power of this practice to promote the human health. Conclusion: Convenience of treatments based on medicinal plant is self-evident, related to the fewer side effects due to the lower incidence of tolerance and dependence phenomena, typical of classic anxiolytic and antidepressant therapies. Regarding forest bathing, although observational studies have shown significant positive results deriving from the practice, further studies are needed to validate its potency, above all to elucidate dynamics of the phenomenon. Key words: Anxiety; depression; stress; antidepressants; mood; sedative; antistress; forest bathing.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871000_tesielisamolfetta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.36 MB
Formato Adobe PDF
3.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33625