This thesis deals with the comparison between the techniques and the strategies used in the English and in the Italian translation of manga. The dissertation starts with an excursus about the history of comics in the United States and in Europe, especially in Italy. It also presents the origins and the spread of manga in Japan and in the West, with a description of the main graphic and linguistic characteristics. Then, the work offers an overview about the American and the Italian publishing houses and a comparison between the linguistic and iconic translation, the cultural references and the practice of digital scanlation. In the end, the dissertation analyses the specific case study of the manga A Silent Voice written by Ōima Yoshitoki on the cultural references, the colloquial language and the idiomatic expressions. To conclude, the thesis provides an insight into sign language, a particular topic treated in the manga and into the anime movie based on it.
La tesi riguarda il confronto tra le tecniche e le strategie utilizzate nella traduzione inglese e italiana dei manga. Si parte con un excursus relativo alla storia del fumetto occidentale in particolare negli Stati Uniti e in Europa, soprattutto in Italia. Si passa poi all’origine e alla diffusione del manga prima in Giappone e poi in Occidente, con una descrizione delle principali caratteristiche grafiche e linguistiche. In seguito si esamina il panorama editoriale dei due Paesi, confrontandone gli approcci alla traduzione verbale e iconica, ai riferimenti culturali e alla pratica della scanlation. Infine si analizza nello specifico il manga A Silent Voice di Ōima Yoshitoki rilevando le scelte traduttive inglesi e italiane in generale e poi riguardo ai riferimenti culturali, al linguaggio colloquiale e ai modi di dire. Si conclude con un approfondimento sul linguaggio dei segni trattato nel manga e sulla trasposizione animata.
La traduzione dei manga in inglese e in italiano: tecniche e strategie a confronto attraverso il caso di A Silent Voice
D'ANELLA, LAURA
2020/2021
Abstract
La tesi riguarda il confronto tra le tecniche e le strategie utilizzate nella traduzione inglese e italiana dei manga. Si parte con un excursus relativo alla storia del fumetto occidentale in particolare negli Stati Uniti e in Europa, soprattutto in Italia. Si passa poi all’origine e alla diffusione del manga prima in Giappone e poi in Occidente, con una descrizione delle principali caratteristiche grafiche e linguistiche. In seguito si esamina il panorama editoriale dei due Paesi, confrontandone gli approcci alla traduzione verbale e iconica, ai riferimenti culturali e alla pratica della scanlation. Infine si analizza nello specifico il manga A Silent Voice di Ōima Yoshitoki rilevando le scelte traduttive inglesi e italiane in generale e poi riguardo ai riferimenti culturali, al linguaggio colloquiale e ai modi di dire. Si conclude con un approfondimento sul linguaggio dei segni trattato nel manga e sulla trasposizione animata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
777546_tesimagistralelauradanella.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
829.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
829.11 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/33584