Extremely premature infants are identified as those born before 28 weeks of gestational age. These babies have a higher risk of death during and after birth and are more vulnerable to various morbidities. The latter group also includes neurological disorders whose onset often occurs as a result of disruption of the normal development of the cerebral cortex during pregnancy. The assistance dedicated to these infants is aimed at promoting optimal brain growth: consequently, the monitoring of brain maturation is an essential step in order to obtain a global neurological framework. With this in mind, electroencephalography (EEG) provides real – time information about brain function by recording electrical activity with electrodes placed on the scalp. Chiefly, conventional electroencephalography with synchronized video recording (vEEG) represents the “gold standard” neurophysiological technique for the evaluation of the organization of brain electrical activity. In this paper the experience developed with the launch of a program to monitor the cerebral function of the newborn with severe prematurity within the Regina Margherita Hospital in Turin, in collaboration with the neonatal intensive care unit of the Sant’Anna Hospital, is presented. For the study severe premature infants in stable clinical conditions were recruited, each of whom underwent vEEG with polygraphy for the duration of at least 60 minutes. The recordings are performed according to a predefined timing until the end of age to identify the electroencephalographic characteristics of brain maturation.

I neonati estremamente prematuri vengono identificati come coloro che nascono prima di 28 settimane di età gestazionale. Questi bambini presentano un più elevato rischio di morte durante e dopo la nascita e sono maggiormente vulnerabili a diverse morbidità. In questo gruppo vi rientrano anche i disturbi neurologici la cui insorgenza spesso avviene a seguito dell’interruzione del normale sviluppo della corteccia cerebrale in gravidanza. L’assistenza dedicata a tali bambini è volta a favorire la crescita ottimale del cervello: di conseguenza il monitoraggio della maturazione cerebrale risulta essere un passaggio fondamentale al fine di ottenere un inquadramento neurologico globale. In quest’ottica l’elettroencefalografia (EEG) fornisce informazioni in tempo reale riguardo le funzioni cerebrali mediante la registrazione dell’attività elettrica con elettrodi posti sullo scalpo. In particolare, l’elettroencefalografia convenzionale con la videoregistrazione sincronizzata (vEEG) rappresenta la tecnica neurofisiologica “gold standard” per la valutazione dell’organizzazione dell’attività elettrica cerebrale. In questo elaborato viene presentata l’esperienza sviluppata con l’avvio di un programma di monitoraggio della funzione cerebrale del neonato con prematuranza grave all’interno dell’Ospedale Regina Margherita di Torino, in collaborazione con le terapie intensive neonatali dell’Ospedale Sant’Anna. Per lo studio sono stati reclutati i neonati gravi prematuri in condizioni cliniche stabili, ciascuno dei quali è stato sottoposto a vEEG con poligrafia per la durata di almeno 60 minuti. Le registrazioni sono effettuate secondo un timing predefinito fino al termine di età per identificare le caratteristiche elettroencefalografiche della maturazione cerebrale.

La VideoEEG Poligrafia: utilizzo nel monitoraggio della maturazione cerebrale dei neonati con prematuranza grave

QUARANTA, VALENTINA
2020/2021

Abstract

I neonati estremamente prematuri vengono identificati come coloro che nascono prima di 28 settimane di età gestazionale. Questi bambini presentano un più elevato rischio di morte durante e dopo la nascita e sono maggiormente vulnerabili a diverse morbidità. In questo gruppo vi rientrano anche i disturbi neurologici la cui insorgenza spesso avviene a seguito dell’interruzione del normale sviluppo della corteccia cerebrale in gravidanza. L’assistenza dedicata a tali bambini è volta a favorire la crescita ottimale del cervello: di conseguenza il monitoraggio della maturazione cerebrale risulta essere un passaggio fondamentale al fine di ottenere un inquadramento neurologico globale. In quest’ottica l’elettroencefalografia (EEG) fornisce informazioni in tempo reale riguardo le funzioni cerebrali mediante la registrazione dell’attività elettrica con elettrodi posti sullo scalpo. In particolare, l’elettroencefalografia convenzionale con la videoregistrazione sincronizzata (vEEG) rappresenta la tecnica neurofisiologica “gold standard” per la valutazione dell’organizzazione dell’attività elettrica cerebrale. In questo elaborato viene presentata l’esperienza sviluppata con l’avvio di un programma di monitoraggio della funzione cerebrale del neonato con prematuranza grave all’interno dell’Ospedale Regina Margherita di Torino, in collaborazione con le terapie intensive neonatali dell’Ospedale Sant’Anna. Per lo studio sono stati reclutati i neonati gravi prematuri in condizioni cliniche stabili, ciascuno dei quali è stato sottoposto a vEEG con poligrafia per la durata di almeno 60 minuti. Le registrazioni sono effettuate secondo un timing predefinito fino al termine di età per identificare le caratteristiche elettroencefalografiche della maturazione cerebrale.
VideoEEG Poligraphy: monitoring the brain maturation of newborns with severe prematurity
Extremely premature infants are identified as those born before 28 weeks of gestational age. These babies have a higher risk of death during and after birth and are more vulnerable to various morbidities. The latter group also includes neurological disorders whose onset often occurs as a result of disruption of the normal development of the cerebral cortex during pregnancy. The assistance dedicated to these infants is aimed at promoting optimal brain growth: consequently, the monitoring of brain maturation is an essential step in order to obtain a global neurological framework. With this in mind, electroencephalography (EEG) provides real – time information about brain function by recording electrical activity with electrodes placed on the scalp. Chiefly, conventional electroencephalography with synchronized video recording (vEEG) represents the “gold standard” neurophysiological technique for the evaluation of the organization of brain electrical activity. In this paper the experience developed with the launch of a program to monitor the cerebral function of the newborn with severe prematurity within the Regina Margherita Hospital in Turin, in collaboration with the neonatal intensive care unit of the Sant’Anna Hospital, is presented. For the study severe premature infants in stable clinical conditions were recruited, each of whom underwent vEEG with polygraphy for the duration of at least 60 minutes. The recordings are performed according to a predefined timing until the end of age to identify the electroencephalographic characteristics of brain maturation.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Quaranta.pdf

non disponibili

Dimensione 5.51 MB
Formato Adobe PDF
5.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3357