School failure is, all too often, a worrying indicator of the discomfort of pupils. Learning difficulties, poor motivation, misconduct in the classroom, are alarm bells of greater discomfort, which pupils have been experiencing since the early years of school. Action is needed from the institutions that follow the lives of pupils, this intervention must originate, already, in the school, at the first signs expressed by the students. Before outlining the experiment, carried out in the following work, it was essential to start with the theories of language learning, first or second language, to analyze, later, the various methods and the various approaches that are used within the Italian Primary School for the teaching-learning of the English language. Literature has been reviewed for analyse what the facilitator or barrier factors could be in learning, in general, and learning the English language, in particular. The aim of this work is to determine whether, by targeted intervention, on a group chosen by the Fenix model, with strong economic, sociocultural and relational deprivations, which turn into failure at school and poor motivation, there can be an effective improvement in the skills language in English and school motivation. The intervention requires the implementation of an English language enhancement laboratory with the ICT support, involving an experimental group of class IV of the primary school of Rosta (TO). The results obtained, at the end of the trial, support the initial hypothesis and show how, compared to a control group with characteristics equal to the experimental group at the start, the students who participated in the language laboratory with the support of ICT, have had a real improvement, both from the point of view of foreign language skills, both from the point of view of school motivation.
L’insuccesso scolastico rappresenta, troppo spesso, un indicatore preoccupante di disagio degli alunni. Difficoltà di apprendimento, scarsa motivazione, comportamenti scorretti in classe, sono dei campanelli d’allarme di un disagio più grande, che gli alunni vivono già dai primi anni di scuola. Risulta necessario un intervento da parte delle istituzioni che seguono la vita degli alunni, questo intervento deve avere origine già nella scuola, ai primi segnali manifestati dagli studenti. Prima di delineare la sperimentazione, attuata nel seguente lavoro, è risultato fondamentale partire dalle teorie di apprendimento della lingua, sia essa prima o seconda, per analizzare, in seguito, i vari metodi e i vari approcci che vengono adoperati all’interno della scuola Primaria italiana per l’insegnamento-apprendimento della lingua inglese. Si è passata in rassegna la letteratura per analizzare quali potessero essere i fattori facilitatori o barriera nell’apprendimento, in generale, e nell’apprendimento della lingua inglese, in particolare. L’obiettivo di questo lavoro è quello di determinare se con un intervento mirato, su un gruppo scelto su modello Fenix, con forti deprivazioni economiche, socioculturali e relazionali, che si tramutano in insuccesso scolastico e scarsa motivazione, si può avere un miglioramento effettivo delle abilità linguistiche nella lingua inglese e della motivazione scolastica. L’intervento richiede la messa in atto di un laboratorio di potenziamento della lingua inglese con il supporto delle ICT, coinvolgendo un gruppo sperimentale della classe IV della scuola primaria di Rosta (TO). I risultati ottenuti, al termine della sperimentazione, corroborano le ipotesi iniziali e mostrano come, rispetto a un gruppo di controllo con caratteristiche uguali al gruppo sperimentale alla partenza, gli alunni che hanno partecipato al laboratorio linguistico con il supporto delle ICT, hanno avuto un miglioramento effettivo, sia dal punto di vista delle competenze nella lingua straniera, sia dal punto di vista della motivazione scolastica.
Apprendere l’inglese nella scuola Primaria con il modello Fenix Uso di ICT e programmi personalizzati
TUSHA, ENXHI
2020/2021
Abstract
L’insuccesso scolastico rappresenta, troppo spesso, un indicatore preoccupante di disagio degli alunni. Difficoltà di apprendimento, scarsa motivazione, comportamenti scorretti in classe, sono dei campanelli d’allarme di un disagio più grande, che gli alunni vivono già dai primi anni di scuola. Risulta necessario un intervento da parte delle istituzioni che seguono la vita degli alunni, questo intervento deve avere origine già nella scuola, ai primi segnali manifestati dagli studenti. Prima di delineare la sperimentazione, attuata nel seguente lavoro, è risultato fondamentale partire dalle teorie di apprendimento della lingua, sia essa prima o seconda, per analizzare, in seguito, i vari metodi e i vari approcci che vengono adoperati all’interno della scuola Primaria italiana per l’insegnamento-apprendimento della lingua inglese. Si è passata in rassegna la letteratura per analizzare quali potessero essere i fattori facilitatori o barriera nell’apprendimento, in generale, e nell’apprendimento della lingua inglese, in particolare. L’obiettivo di questo lavoro è quello di determinare se con un intervento mirato, su un gruppo scelto su modello Fenix, con forti deprivazioni economiche, socioculturali e relazionali, che si tramutano in insuccesso scolastico e scarsa motivazione, si può avere un miglioramento effettivo delle abilità linguistiche nella lingua inglese e della motivazione scolastica. L’intervento richiede la messa in atto di un laboratorio di potenziamento della lingua inglese con il supporto delle ICT, coinvolgendo un gruppo sperimentale della classe IV della scuola primaria di Rosta (TO). I risultati ottenuti, al termine della sperimentazione, corroborano le ipotesi iniziali e mostrano come, rispetto a un gruppo di controllo con caratteristiche uguali al gruppo sperimentale alla partenza, gli alunni che hanno partecipato al laboratorio linguistico con il supporto delle ICT, hanno avuto un miglioramento effettivo, sia dal punto di vista delle competenze nella lingua straniera, sia dal punto di vista della motivazione scolastica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804452A_tushaenxhi804452attestatofinale.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
176.36 kB
Formato
Unknown
|
176.36 kB | Unknown | |
804452_tesi.tusha.enxhi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/33567