Le storie di scoperta e di conquista vedono sempre coinvolte due parti e per questa ragione non vi è mai una sola versione della storia. Lo stesso accade con la narrazione della scoperta dell’America. Molto spesso si pone solo l’accento sul grande evento storico e sull’impresa della corona spagnola, lasciando da parte alcuni aspetti cruciali e la verità delle popolazioni indigene. Lo scopo è riuscire a presentare una narrazione in cui nessuna delle due parti prevalga sull’altra, ma anche sottolineare come in precedenza non accadesse e far conoscere alcuni aspetti che molto spesso sono ignorati. Questo enorme processo di revisione della storia e riflessione, che sicuramente non si può considerare concluso, ha già portato a molti cambiamenti. Un esempio sono quelli riguardanti la Fiesta Nacional de España, celebrazione forse chiave sia per il significato che essa assume in Spagna, ma ancor di più per quello nuovo che sta assumendo nel continente americano. Partendo da un approfondimento storico sull’arrivo e la conquista da parte degli spagnoli e la successiva acquisizione dell’indipendenza dei vari Paesi americani, si passa ad analizzare e illustrare il percorso che ha portato all’istituzione della Fiesta Nacional de España con il nome e il significato che ha oggi in Spagna. Infine, si arriva a esaminare come questa celebrazione sia percepita in America e a presentare il processo di riscrittura della storia che sta dando un racconto più completo della vicenda e che sicuramente porterà a nuove riflessioni storiche e punti di vista.

12 ottobre 1492: un nuovo capitolo della storia

VITTONE, MARIA CATERINA
2020/2021

Abstract

Le storie di scoperta e di conquista vedono sempre coinvolte due parti e per questa ragione non vi è mai una sola versione della storia. Lo stesso accade con la narrazione della scoperta dell’America. Molto spesso si pone solo l’accento sul grande evento storico e sull’impresa della corona spagnola, lasciando da parte alcuni aspetti cruciali e la verità delle popolazioni indigene. Lo scopo è riuscire a presentare una narrazione in cui nessuna delle due parti prevalga sull’altra, ma anche sottolineare come in precedenza non accadesse e far conoscere alcuni aspetti che molto spesso sono ignorati. Questo enorme processo di revisione della storia e riflessione, che sicuramente non si può considerare concluso, ha già portato a molti cambiamenti. Un esempio sono quelli riguardanti la Fiesta Nacional de España, celebrazione forse chiave sia per il significato che essa assume in Spagna, ma ancor di più per quello nuovo che sta assumendo nel continente americano. Partendo da un approfondimento storico sull’arrivo e la conquista da parte degli spagnoli e la successiva acquisizione dell’indipendenza dei vari Paesi americani, si passa ad analizzare e illustrare il percorso che ha portato all’istituzione della Fiesta Nacional de España con il nome e il significato che ha oggi in Spagna. Infine, si arriva a esaminare come questa celebrazione sia percepita in America e a presentare il processo di riscrittura della storia che sta dando un racconto più completo della vicenda e che sicuramente porterà a nuove riflessioni storiche e punti di vista.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882782_mariacaterinavittone-tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 630.6 kB
Formato Adobe PDF
630.6 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33523