Il food marketing è l’insieme delle strategie volte all’ottimizzazione del posizionamento del prodotto/servizio nel suo mercato: dalla scelta del prezzo alla distribuzione, fino alla definizione di un piano di comunicazione che renda il prodotto visibile ad un “pubblico definito”. Dunque “fare consulenza in ambito Food Marketing” implica oltre allo step della comunicazione anche il processo con il quale si punta a raggiungere gli obbiettivi di marketing dell’azienda, a partire dall’analisi di mercato per individuare i bisogni del proprio target. Successivamente ai dati ottenuti da questa tipologia di analisi si arriva al processo di posizionamento. Si cerca dunque di attuare le migliori strategie che siano in linea con la mission dell’azienda, cercando di capire se gli obiettivi aziendali viaggiano pari passo con le esigenze dei consumatori, cercando, oltretutto di guadagnare quanti più possibili nuovi clienti. Si cerca di individuare quali sono i clienti più interessati al prodotto o al prezzo di esso, quali sono i clienti che si lasciano conquistare dalle potenziali strategie di marketing e quali invece restano fedeli alla tradizione dei prodotti. L’utilizzo del Digital PR è una forma ormai usuale per portare al massimo splendore le pagine social seguite da milioni di utenti. Oggi ciò che caratterizza il food marketing è il mercato di riferimento, i consumatori sono cambiati: al giorno d’oggi i clienti sono più esigenti e molto più attenti alla filiera produttiva che risiede dietro il prodotto. Il cibo è un prodotto “sensoriale”, si adatta ad esser raccontato: da come viene fatto, a come nasce, fino alla tradizione della sua cottura. È storia. tradizione, luogo di preparazione. I consumatori vogliono l’emozione di una storia legata al territorio in cui un prodotto è nato e cresciuto. Il food marketing comprende tutte quelle azioni che possono essere fatte per permettere ad un prodotto o ad un brand di penetrare il bagaglio esperienziale del consumatore. È la capacità di avvalersi della comunicazione per raccontare quel prodotto.

Food marketing e strategie per il successo

MAUGERI, GIUSEPPE
2020/2021

Abstract

Il food marketing è l’insieme delle strategie volte all’ottimizzazione del posizionamento del prodotto/servizio nel suo mercato: dalla scelta del prezzo alla distribuzione, fino alla definizione di un piano di comunicazione che renda il prodotto visibile ad un “pubblico definito”. Dunque “fare consulenza in ambito Food Marketing” implica oltre allo step della comunicazione anche il processo con il quale si punta a raggiungere gli obbiettivi di marketing dell’azienda, a partire dall’analisi di mercato per individuare i bisogni del proprio target. Successivamente ai dati ottenuti da questa tipologia di analisi si arriva al processo di posizionamento. Si cerca dunque di attuare le migliori strategie che siano in linea con la mission dell’azienda, cercando di capire se gli obiettivi aziendali viaggiano pari passo con le esigenze dei consumatori, cercando, oltretutto di guadagnare quanti più possibili nuovi clienti. Si cerca di individuare quali sono i clienti più interessati al prodotto o al prezzo di esso, quali sono i clienti che si lasciano conquistare dalle potenziali strategie di marketing e quali invece restano fedeli alla tradizione dei prodotti. L’utilizzo del Digital PR è una forma ormai usuale per portare al massimo splendore le pagine social seguite da milioni di utenti. Oggi ciò che caratterizza il food marketing è il mercato di riferimento, i consumatori sono cambiati: al giorno d’oggi i clienti sono più esigenti e molto più attenti alla filiera produttiva che risiede dietro il prodotto. Il cibo è un prodotto “sensoriale”, si adatta ad esser raccontato: da come viene fatto, a come nasce, fino alla tradizione della sua cottura. È storia. tradizione, luogo di preparazione. I consumatori vogliono l’emozione di una storia legata al territorio in cui un prodotto è nato e cresciuto. Il food marketing comprende tutte quelle azioni che possono essere fatte per permettere ad un prodotto o ad un brand di penetrare il bagaglio esperienziale del consumatore. È la capacità di avvalersi della comunicazione per raccontare quel prodotto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892640_tesitriennaleconclusa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33516