Pur non rientrando nei criteri utilizzati dall’IUCN per definire lo status di specie a rischio di estinzione, lo scoiattolo rosso è fortemente minacciato dalla presenza dell’alloctono scoiattolo grigio con cui compete per le risorse alimentari. Nella prima parte di questo elaborato vengono illustrate le attività del C.A.N.C. dell’Ospedale Veterinario Universitario (O.V.U.) dell’Università degli studi di Torino. Nella seconda parte dell’elaborato viene approfondita la conoscenza dello scoiattolo rosso con l’obiettivo di individuare quali possano essere i migliori metodi di riabilitazione e gestione della specie all’interno di un C.R.A.S. per contribuire alla conservazione e all’incremento numerico degli individui delle popolazioni di Sciurus Vulgaris . In Italia ci si focalizza maggiormente sul controllo dello scoiattolo grigio, piuttosto che sulla riabilitazione degli scoiattoli rossi, ma visto che anch’essa gioca un ruolo fondamentale nella conservazione della specie, in futuro si potrebbe formulare un protocollo di riabilitazione per approfondire e migliorare la gestione di questa specie e si potrebbero utilizzare gli esemplari che arrivano nei centri di recupero per progetti di riproduzione e reintroduzione.

Riabilitazione ai fini della reintroduzione (Sciurus Vulgaris)

DI GIOVANNI, MICHELLE
2020/2021

Abstract

Pur non rientrando nei criteri utilizzati dall’IUCN per definire lo status di specie a rischio di estinzione, lo scoiattolo rosso è fortemente minacciato dalla presenza dell’alloctono scoiattolo grigio con cui compete per le risorse alimentari. Nella prima parte di questo elaborato vengono illustrate le attività del C.A.N.C. dell’Ospedale Veterinario Universitario (O.V.U.) dell’Università degli studi di Torino. Nella seconda parte dell’elaborato viene approfondita la conoscenza dello scoiattolo rosso con l’obiettivo di individuare quali possano essere i migliori metodi di riabilitazione e gestione della specie all’interno di un C.R.A.S. per contribuire alla conservazione e all’incremento numerico degli individui delle popolazioni di Sciurus Vulgaris . In Italia ci si focalizza maggiormente sul controllo dello scoiattolo grigio, piuttosto che sulla riabilitazione degli scoiattoli rossi, ma visto che anch’essa gioca un ruolo fondamentale nella conservazione della specie, in futuro si potrebbe formulare un protocollo di riabilitazione per approfondire e migliorare la gestione di questa specie e si potrebbero utilizzare gli esemplari che arrivano nei centri di recupero per progetti di riproduzione e reintroduzione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868346_tesimichelledigiovanni.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 843.49 kB
Formato Adobe PDF
843.49 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33504