Background: Venipuncture is one of the most frequent procedures in the pediatric area, it can cause pain, anxiety and fear that can have a negative impact on the health and well-being of the child both in the short and long term. The purpose of the review is to investigate whether non-pharmacological techniques (TNF) are really an effective alternative to treating procedural pain. Methods: Literature review was carried out by consulting the biomedical PubMed and CINAHL databases. Information was also found via the Google Schoolar search engine, textbooks and websites specific to the nursing sector. The studies most relevant to the initial research question were subsequently selected and analysed. Results: A total of 120 articles obtained from the combination of different research strings were found, 15 of which were included in the review. The selected articles were presented in summary tables and examined in detail one by one, highlighting the main points that constituted the objective of the review. Discussion: The studies examined confirm the effectiveness of non-pharmacological techniques for the control and attenuation of paediatric pain. However, further investigations are needed to obtain more accurate and complete information. Key words: “venipuncure”, “pain”, “children”, “non-pharmacological techniques”

Introduzione: In ambito pediatrico, la venipuntura è una delle procedure più comuni, essa può causare dolore, ansia e paura che possono avere un impatto negativo sulla salute e sul benessere del bambino sia a breve che a lungo termine. Lo scopo della revisione è indagare se le tecniche non farmacologiche (TNF) siano realmente un’alternativa efficace per trattare il dolore procedurale. Materiali e metodi: La ricerca della letteratura è stata effettuata consultando le banche dati biomediche PubMed e CINAHL. Sono state reperite, inoltre, informazioni tramite il motore di ricerca Google Schoolar, libri di testo e siti web specifici per il settore infermieristico. Successivamente sono stati selezionati e analizzati gli studi più pertinenti al quesito di ricerca iniziale. Risultati: Sono stati reperiti, complessivamente, 120 articoli ottenuti dalla combinazione di diverse stringe di ricerca, 15 dei quali sono stati inclusi nella revisione. Gli articoli selezionati sono stati presentati in tabelle di sintesi e esaminati in modo approfondito uno per uno, evidenziando i punti salienti che costituivano l'obiettivo della revisione. Discussione: Gli studi esaminati confermano l'efficacia delle tecniche non farmacologiche per il controllo e l’attenuazione del dolore pediatrico. Tuttavia, sono necessarie ulteriori indagini per ottenere informazioni più accurate e complete. Parole chiave: “venipuntura”, “dolore”, “bambino”, “tecniche non farmacologiche”

Tecniche non-farmacologiche per la gestione del dolore pediatrico associato alla venipuntura: una revisione della letteratura

ER RAHMOUNI, NAJLAA
2021/2022

Abstract

Introduzione: In ambito pediatrico, la venipuntura è una delle procedure più comuni, essa può causare dolore, ansia e paura che possono avere un impatto negativo sulla salute e sul benessere del bambino sia a breve che a lungo termine. Lo scopo della revisione è indagare se le tecniche non farmacologiche (TNF) siano realmente un’alternativa efficace per trattare il dolore procedurale. Materiali e metodi: La ricerca della letteratura è stata effettuata consultando le banche dati biomediche PubMed e CINAHL. Sono state reperite, inoltre, informazioni tramite il motore di ricerca Google Schoolar, libri di testo e siti web specifici per il settore infermieristico. Successivamente sono stati selezionati e analizzati gli studi più pertinenti al quesito di ricerca iniziale. Risultati: Sono stati reperiti, complessivamente, 120 articoli ottenuti dalla combinazione di diverse stringe di ricerca, 15 dei quali sono stati inclusi nella revisione. Gli articoli selezionati sono stati presentati in tabelle di sintesi e esaminati in modo approfondito uno per uno, evidenziando i punti salienti che costituivano l'obiettivo della revisione. Discussione: Gli studi esaminati confermano l'efficacia delle tecniche non farmacologiche per il controllo e l’attenuazione del dolore pediatrico. Tuttavia, sono necessarie ulteriori indagini per ottenere informazioni più accurate e complete. Parole chiave: “venipuntura”, “dolore”, “bambino”, “tecniche non farmacologiche”
Non-pharmacological techniques for the management of pediatric pain associated with venipuncture: a literature review
Background: Venipuncture is one of the most frequent procedures in the pediatric area, it can cause pain, anxiety and fear that can have a negative impact on the health and well-being of the child both in the short and long term. The purpose of the review is to investigate whether non-pharmacological techniques (TNF) are really an effective alternative to treating procedural pain. Methods: Literature review was carried out by consulting the biomedical PubMed and CINAHL databases. Information was also found via the Google Schoolar search engine, textbooks and websites specific to the nursing sector. The studies most relevant to the initial research question were subsequently selected and analysed. Results: A total of 120 articles obtained from the combination of different research strings were found, 15 of which were included in the review. The selected articles were presented in summary tables and examined in detail one by one, highlighting the main points that constituted the objective of the review. Discussion: The studies examined confirm the effectiveness of non-pharmacological techniques for the control and attenuation of paediatric pain. However, further investigations are needed to obtain more accurate and complete information. Key words: “venipuncure”, “pain”, “children”, “non-pharmacological techniques”
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ER RAHMOUNI NAJLAA TESI DEFINITIVA.pdf

non disponibili

Dimensione 545.57 kB
Formato Adobe PDF
545.57 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3350