È di fondamentale importanza al fine di ottenere dei risultati saper gestire le risorse umane non solo dal punto di vista strategico, ma anche dal punto di vista umano e motivazionale. Abbiamo diverse teorie su entrambi i fronti, applicate dalle grandi imprese e utilizzate dalle società di consulenza internazionali con risultati che possono essere positivi o meno. Tuttavia, la domanda a cui volge l’elaborato è: ‘Quanto è importante la combinazione tra gestione strategica ed emotiva del personale? Come può essere applicata in una grande organizzazione e in una piccola?’. Il primo capitolo, prettamente teorico, tratta il concetto di gestione delle risorse umane in azienda e della loro evoluzione come servizio strategico. Si evidenzia come lo Strategic Human Resource Management sia parte integrante dell’attività d’impresa dal punto vista strategico e non una divisione fine a sé stessa. Si arriva poi a parlare della psicologia delle organizzazioni, l’idea del come un individuo vede sé stesso all’interno dell’azienda e di come la percepisce, dell’importanza di creare un ambiente che stimoli e motivi il personale. Si affiancano poi alcune teorie motivazionali del 900’ a sostegno di quanto affermato. L’ultima parte è relativa alla leadership, espressa come pratica di management che ha un ruolo di filo conduttore tra strategia e motivazione. Il secondo capitolo tratta un caso di studio di una grande azienda. Nel dettaglio, si analizzano le politiche di gestione di Jack Welch che hanno portato al successo la General Electric durante il suo periodo di amministratore delegato. Si esamina come la filosofia di gestione del personale che implementa porti ad un sistema azienda in grado di integrare risorse umane e strategia di business per creare un sistema estremamente efficace ed efficiente. Nei paragrafi seguenti si definiscono le modalità di costruzione di un team, riportando i requisiti e le caratteristiche richieste in fase di assunzione al fine di avere le persone adatte. Infine, si sviluppa il concetto del people management: una volta formato un team, è fondamentale saper come gestirlo, come mantenere alta la motivazione e come incentivare i componenti a continuare a farne parte nel tempo. Il terzo capitolo si apre con la teoria di gestione delle Risorse Umane nelle piccole-medie imprese per arrivare a trattare il secondo caso di studio dell’elaborato: Resclusive parrucchieri. Si introduce una breve presentazione dell’azienda seguita dallo sviluppo del caso: filosofia, metodi di assunzione, formazione, comunicazione e valutazione delle performance. L’elaborato si conclude sottolineando l’importanza del connubio tra leadership e strategia, seguito da una comparazione tra i due casi analizzati nel secondo e terzo capitolo, cercando di evidenziare le differenze e i punti in comune degli aspetti più importanti riguardanti le risorse umane nelle grandi e nelle piccole imprese.

Leadership e strategia: gestione del personale e confronto tra una grande e una piccola impresa

TOZZOLI, MATTIA
2020/2021

Abstract

È di fondamentale importanza al fine di ottenere dei risultati saper gestire le risorse umane non solo dal punto di vista strategico, ma anche dal punto di vista umano e motivazionale. Abbiamo diverse teorie su entrambi i fronti, applicate dalle grandi imprese e utilizzate dalle società di consulenza internazionali con risultati che possono essere positivi o meno. Tuttavia, la domanda a cui volge l’elaborato è: ‘Quanto è importante la combinazione tra gestione strategica ed emotiva del personale? Come può essere applicata in una grande organizzazione e in una piccola?’. Il primo capitolo, prettamente teorico, tratta il concetto di gestione delle risorse umane in azienda e della loro evoluzione come servizio strategico. Si evidenzia come lo Strategic Human Resource Management sia parte integrante dell’attività d’impresa dal punto vista strategico e non una divisione fine a sé stessa. Si arriva poi a parlare della psicologia delle organizzazioni, l’idea del come un individuo vede sé stesso all’interno dell’azienda e di come la percepisce, dell’importanza di creare un ambiente che stimoli e motivi il personale. Si affiancano poi alcune teorie motivazionali del 900’ a sostegno di quanto affermato. L’ultima parte è relativa alla leadership, espressa come pratica di management che ha un ruolo di filo conduttore tra strategia e motivazione. Il secondo capitolo tratta un caso di studio di una grande azienda. Nel dettaglio, si analizzano le politiche di gestione di Jack Welch che hanno portato al successo la General Electric durante il suo periodo di amministratore delegato. Si esamina come la filosofia di gestione del personale che implementa porti ad un sistema azienda in grado di integrare risorse umane e strategia di business per creare un sistema estremamente efficace ed efficiente. Nei paragrafi seguenti si definiscono le modalità di costruzione di un team, riportando i requisiti e le caratteristiche richieste in fase di assunzione al fine di avere le persone adatte. Infine, si sviluppa il concetto del people management: una volta formato un team, è fondamentale saper come gestirlo, come mantenere alta la motivazione e come incentivare i componenti a continuare a farne parte nel tempo. Il terzo capitolo si apre con la teoria di gestione delle Risorse Umane nelle piccole-medie imprese per arrivare a trattare il secondo caso di studio dell’elaborato: Resclusive parrucchieri. Si introduce una breve presentazione dell’azienda seguita dallo sviluppo del caso: filosofia, metodi di assunzione, formazione, comunicazione e valutazione delle performance. L’elaborato si conclude sottolineando l’importanza del connubio tra leadership e strategia, seguito da una comparazione tra i due casi analizzati nel secondo e terzo capitolo, cercando di evidenziare le differenze e i punti in comune degli aspetti più importanti riguardanti le risorse umane nelle grandi e nelle piccole imprese.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892551_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33448