Analysis of the architecture of a multi-platform application aimed at online shopping. The thesis highlights the design choices adopted with particular attention to the different cloud services used. The introductory study of the Flutter framework, the development tool chosen for the creation of the app in question, underlines the great potential of hybrid technologies, with special analysis of the various improvements aimed at the production process. The ability to compile not only for mobile devices, but also for Desktop and Web, is one of the many features made available by the framework analyzed in the report. Afterwards, the thesis will shift the focus to the major cloud service providers (Amazon and Google) to explore the cutting-edge technologies used that have allowed the development of an app with high versatility and reduced costs.
Analisi dell'architettura di un'applicazione multipiattaforma in grado di fornire agli utenti un assistente personale allo shopping online. La tesi evidenzia le scelte progettuali adottate con particolare attenzione ai servizi cloud impiegati. Lo studio introduttivo del framework Flutter, strumento di sviluppo scelto per la creazione dell’app in questione, sottolinea le grandi potenzialità delle tecnologie ibride, mettendo in luce i vari miglioramenti rivolti al processo produttivo. La possibilità di compilare non solo per dispositivi mobili, ma anche per Desktop e Web, è una delle molte caratteristiche messe a disposizione dal framework analizzate nella relazione. Successivamente la tesi sposterà l’attenzione sui principali provider di servizi cloud (Amazon e Google) per analizzare le tecnologie all’avanguardia impiegate che hanno permesso lo sviluppo di un’app con un’alta versatilità a costi ridotti.
Sviluppo di un’applicazione cross-platform utilizzando il framework Flutter
PITITTO, FABIO
2020/2021
Abstract
Analisi dell'architettura di un'applicazione multipiattaforma in grado di fornire agli utenti un assistente personale allo shopping online. La tesi evidenzia le scelte progettuali adottate con particolare attenzione ai servizi cloud impiegati. Lo studio introduttivo del framework Flutter, strumento di sviluppo scelto per la creazione dell’app in questione, sottolinea le grandi potenzialità delle tecnologie ibride, mettendo in luce i vari miglioramenti rivolti al processo produttivo. La possibilità di compilare non solo per dispositivi mobili, ma anche per Desktop e Web, è una delle molte caratteristiche messe a disposizione dal framework analizzate nella relazione. Successivamente la tesi sposterà l’attenzione sui principali provider di servizi cloud (Amazon e Google) per analizzare le tecnologie all’avanguardia impiegate che hanno permesso lo sviluppo di un’app con un’alta versatilità a costi ridotti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859556_tesi-fabiopititto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/33441