The increasing consumpion of non-renewable raw materials and the growth of environmental problems are making it necessary to develop new alternative techniques to limit the intensive use that we are implementing, but we can afford, of this resources. Nowadays, the use of renewables is not only recommended but necessary, so Green Chemistry, through its principles, intervenes in this sense in the chemical sector. Use of renewables, expecially biomasses, is also encouraged by those concepts. Biomasses are natural derived polymers, such as starch and cellulose, that can be degraded to starting monomers usable as chemicals. In this work 5-HMF, a furanic compound, is especially examined. Following an introduction about Green Chemistry and its relationship with industry, the chemical is presented with particular attention on its production from biomasses. Finally, some of its derivatives are analyzed in order to provide examples of its applications and help people to understand the potential of 5-HMF as a sustainable chemical intermediate.

Il consumo crescente di materie prime non rinnovabili e l’aumento delle problematiche ambientali sta rendendo necessario lo sviluppo di nuove tecniche alternative per limitare l’uso intensivo che attuiamo, ma che non possiamo permetterci, di queste risorse. Al giorno d’oggi l’utilizzo di materie prime rinnovabili non è solo raccomandato, ma necessario. In questo senso, la Green Chemistry, attraverso i suoi principi, interviene nel settore chimico anche incoraggiando l’utilizzo di biomasse. Esse sono polimeri naturali, come amido e cellulosa, che possono essere degradate a monomeri utilizzabili come chemical. In questo lavoro è soprattutto analizzato, di questi, il 5-HMF, un composto furanico. In seguito ad un’introduzione sulla Green Chemistry e la sua relazione con l’industria, il composto è presentato, con particolare attenzione nei confronti della sua produzione a partire da biomasse. Al termine, alcuni dei suoi derivati sono analizzati per fornire esempi della sua applicazione e aiutare le persone a comprendere il potenziale del 5-HMF come intermedio chimico sostenibile.

Green Chemistry: produzione sostenibile e applicazioni del 5-HMF e dei suoi derivati

GELLI, ALESSANDRO
2020/2021

Abstract

Il consumo crescente di materie prime non rinnovabili e l’aumento delle problematiche ambientali sta rendendo necessario lo sviluppo di nuove tecniche alternative per limitare l’uso intensivo che attuiamo, ma che non possiamo permetterci, di queste risorse. Al giorno d’oggi l’utilizzo di materie prime rinnovabili non è solo raccomandato, ma necessario. In questo senso, la Green Chemistry, attraverso i suoi principi, interviene nel settore chimico anche incoraggiando l’utilizzo di biomasse. Esse sono polimeri naturali, come amido e cellulosa, che possono essere degradate a monomeri utilizzabili come chemical. In questo lavoro è soprattutto analizzato, di questi, il 5-HMF, un composto furanico. In seguito ad un’introduzione sulla Green Chemistry e la sua relazione con l’industria, il composto è presentato, con particolare attenzione nei confronti della sua produzione a partire da biomasse. Al termine, alcuni dei suoi derivati sono analizzati per fornire esempi della sua applicazione e aiutare le persone a comprendere il potenziale del 5-HMF come intermedio chimico sostenibile.
ITA
The increasing consumpion of non-renewable raw materials and the growth of environmental problems are making it necessary to develop new alternative techniques to limit the intensive use that we are implementing, but we can afford, of this resources. Nowadays, the use of renewables is not only recommended but necessary, so Green Chemistry, through its principles, intervenes in this sense in the chemical sector. Use of renewables, expecially biomasses, is also encouraged by those concepts. Biomasses are natural derived polymers, such as starch and cellulose, that can be degraded to starting monomers usable as chemicals. In this work 5-HMF, a furanic compound, is especially examined. Following an introduction about Green Chemistry and its relationship with industry, the chemical is presented with particular attention on its production from biomasses. Finally, some of its derivatives are analyzed in order to provide examples of its applications and help people to understand the potential of 5-HMF as a sustainable chemical intermediate.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
883362_tesigelli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33439