Nell'elaborato viene trattata la tematica del Digital Marketing con particolare attenzione all’utilizzo delle strategie Digital delle aziende e si analizzano gli indicatori di efficacia della digitalizzazione in ambito burocratico e imprenditoriale. Nello specifico, la prima parte della tesi ha lo scopo di far emergere le modalità con le quali il Digital Marketing si è evoluto nel tempo, sottolineandone la sua natura e distinguendola con il Marketing Tradizionale. Vengono analizzati gli strumenti di digital marketing disponibili (Social Media Marketing, SEO - Search Engine Optimization, Pubblicità Pay per Click ed E-mail Marketing) esaminandoli nel dettaglio mettendo in rilievo i vantaggi e le peculiarità che li contraddistinguono. La seconda parte della tesi affronta l’importanza della digitalizzazione nella crescita aziendale con riferimento al caso italiano, viene effettuata un’analisi tenendo conto dei dati statistici ed economici che ci permettono di comprendere al meglio il posizionamento, le problematiche dell’imprenditoria italiana e della Pubblica Amministrazione, ponendo un focus all’Indice di Digitalizzazione dell’Economia e della Società (indice DESI), Dati Istat e altri dati derivanti da ricerche sul campo. Questa ricerca iniziale ci permette di comprendere le opportunità derivanti dal Digital Marketing e dalla Digitalizzazione, i loro sviluppi e cambiamenti facendo un breve confronto tra alcuni paesi europei. Infine è possibile dimostrare attraverso dati qualitativi e quantitativi il reale apporto positivo del Digital Marketing in un contesto economico internazionale con riferimento al caso italiano.

DIGITAL MARKETING: analisi e strategie delle PMI italiane

CALTABELLOTTA, CLARA
2020/2021

Abstract

Nell'elaborato viene trattata la tematica del Digital Marketing con particolare attenzione all’utilizzo delle strategie Digital delle aziende e si analizzano gli indicatori di efficacia della digitalizzazione in ambito burocratico e imprenditoriale. Nello specifico, la prima parte della tesi ha lo scopo di far emergere le modalità con le quali il Digital Marketing si è evoluto nel tempo, sottolineandone la sua natura e distinguendola con il Marketing Tradizionale. Vengono analizzati gli strumenti di digital marketing disponibili (Social Media Marketing, SEO - Search Engine Optimization, Pubblicità Pay per Click ed E-mail Marketing) esaminandoli nel dettaglio mettendo in rilievo i vantaggi e le peculiarità che li contraddistinguono. La seconda parte della tesi affronta l’importanza della digitalizzazione nella crescita aziendale con riferimento al caso italiano, viene effettuata un’analisi tenendo conto dei dati statistici ed economici che ci permettono di comprendere al meglio il posizionamento, le problematiche dell’imprenditoria italiana e della Pubblica Amministrazione, ponendo un focus all’Indice di Digitalizzazione dell’Economia e della Società (indice DESI), Dati Istat e altri dati derivanti da ricerche sul campo. Questa ricerca iniziale ci permette di comprendere le opportunità derivanti dal Digital Marketing e dalla Digitalizzazione, i loro sviluppi e cambiamenti facendo un breve confronto tra alcuni paesi europei. Infine è possibile dimostrare attraverso dati qualitativi e quantitativi il reale apporto positivo del Digital Marketing in un contesto economico internazionale con riferimento al caso italiano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892036_tesicaltabellottaclaramatricola892036.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33438