La Responsabilità sociale d’impresa (RSI) o Corporate Social Responsibility (CSR) rappresenta al giorno d’oggi un tema molto dibattuto e le sue applicazioni in termini concreti sottintendono ai concetti di etica aziendale, trasparenza e sostenibilità ambientale. Le imprese non possono più esimersi dall’attuare pratiche correlate al concetto di RSI in quanto condizione necessaria per garantire durabilità all’organizzazione stessa. Inoltre, l’attuale consumatore è definibile come un soggetto più “esperto” rispetto al recente passato e pertanto più sensibile alle problematiche etiche e ambientali. Nel corso degli anni studiosi ed economisti hanno apportato il loro contributo in tale ambito, proponendo svariati modelli di rendicontazione per quanto concerne gli aspetti di carattere etico e sociale. Tra questi, ricordiamo il modello della Triple Bottom Line (Elkington, 1997) che identifica la responsabilità dell’impresa su tre distinti livelli: sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e prosperità economica, o come vengono più comunemente chiamati, 3P’s – people, planet and profits. Tali elementi essenziali devono essere correttamente bilanciati all’interno del sistema azienda affinché nessuno prevarichi sull’altro. Un secondo modello di rendicontazione in fase di crescente applicazione, è il Bilancio Sociale o Bilancio della Responsabilità Sociale d’Impresa. A tal proposito, nel 2002 è stato concotto uno studio su 55 imprese italiane di piccole, medie e grandi dimensioni, che ha evidenziato come il documento in questione, sia in grado di innescare reazioni positive all’interno del sistema azienda in termini di miglioramento del clima aziendale e produttività. Nell’ambito di questa trattazione, è altresì rilevante soffermarsi sull’analisi del caso empirico del gruppo Brunello Cucinelli, in quanto sintesi dei dogmi di fabbrica eticamente sostenibile.

La Responsabilità Sociale d'Impresa: il caso Brunello Cucinelli e la sua idea di Capitalismo Umanistico

MATTIOTTO, ALESSANDRA
2020/2021

Abstract

La Responsabilità sociale d’impresa (RSI) o Corporate Social Responsibility (CSR) rappresenta al giorno d’oggi un tema molto dibattuto e le sue applicazioni in termini concreti sottintendono ai concetti di etica aziendale, trasparenza e sostenibilità ambientale. Le imprese non possono più esimersi dall’attuare pratiche correlate al concetto di RSI in quanto condizione necessaria per garantire durabilità all’organizzazione stessa. Inoltre, l’attuale consumatore è definibile come un soggetto più “esperto” rispetto al recente passato e pertanto più sensibile alle problematiche etiche e ambientali. Nel corso degli anni studiosi ed economisti hanno apportato il loro contributo in tale ambito, proponendo svariati modelli di rendicontazione per quanto concerne gli aspetti di carattere etico e sociale. Tra questi, ricordiamo il modello della Triple Bottom Line (Elkington, 1997) che identifica la responsabilità dell’impresa su tre distinti livelli: sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e prosperità economica, o come vengono più comunemente chiamati, 3P’s – people, planet and profits. Tali elementi essenziali devono essere correttamente bilanciati all’interno del sistema azienda affinché nessuno prevarichi sull’altro. Un secondo modello di rendicontazione in fase di crescente applicazione, è il Bilancio Sociale o Bilancio della Responsabilità Sociale d’Impresa. A tal proposito, nel 2002 è stato concotto uno studio su 55 imprese italiane di piccole, medie e grandi dimensioni, che ha evidenziato come il documento in questione, sia in grado di innescare reazioni positive all’interno del sistema azienda in termini di miglioramento del clima aziendale e produttività. Nell’ambito di questa trattazione, è altresì rilevante soffermarsi sull’analisi del caso empirico del gruppo Brunello Cucinelli, in quanto sintesi dei dogmi di fabbrica eticamente sostenibile.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
891964_relazione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 435.6 kB
Formato Adobe PDF
435.6 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33434