Viviamo in un mondo digitale in cui le persone sono sempre più interconnesse attraverso piattaforme e dispositivi mobili, dedicando molto del proprio tempo a cercare e condividere informazioni online (Grbic et al., 2019). Il rapido sviluppo di Internet e la continua innovazione delle piattaforme tecnologiche hanno quindi contribuito alla definizione di un nuovo concetto di marketing e di nuovi trend, volti all’acquisizione di clienti e alla vendita di prodotti sempre più customizzati. Nella ricerca verrà dunque inizialmente analizzato e discusso il concetto attuale di Marketing 4.0 (Kotler et al., 2016), attraverso un approccio prettamente teorico in cui si ripercorreranno le varie fasi di cambiamento fino ad arrivare alla concezione attuale. Dal momento che l’applicazione è normalmente studiata in contesti legati a realtà di tipo privato, in questa ricerca verrà al contrario posta l’attenzione su un ambito apparentemente meno legato allo sviluppo social e digital attuale: il settore sanitario. Secondo alcune ricerche (Grbic et al., 2019) infatti l’industria della salute rimane indietro rispetto ad altri settori nello sviluppo di strumenti di Digital Marketing: nel 2017 solo il 50% degli intervistati dichiara di usare un sistema di Customer Management Relationship . La percentuale è comunque aumentata nel corso del tempo (nel 2018 era 65%) ed è destinata a crescere sempre di più. Questo perché le organizzazioni sanitarie stanno riconoscendo, specialmente alla luce degli attuali avvenimenti legati alla pandemia da Covid-19, l’importanza di usare i canali digitali per coinvolgere e interagire facilmente con i propri clienti. Molti autori (Grajales et al., 2014; Pisano et al., 2016; Pizzuti et al., 2020) si sono espressi a favore delle grandi potenzialità dei social media nell’health care industry, con l’obiettivo di parlare, informare, educare i clienti sulle tematiche legate alla salute. I social infatti per la loro natura interattiva possono implementare lo scambio bidirezionale tra le organizzazioni sanitarie e i pazienti, facilitando l’interazione e la condivisione di informazione (Jiang, 2019). L’obiettivo dello studio è quindi quello di analizzare come, anche grazie all’aiuto di dati empirici, l’uso delle piattaforme digitali potrà nel futuro costruire un sistema sanitario più sostenibile, utilizzando gli strumenti tradizionali del Digital Marketing per elaborare, valutare e comunicare strategie di prevenzione, promozione e tutela della salute.

DIGITAL MARKETING NEL SETTORE MEDICO: INNOVAZIONE RIVOLTA ALLA PERSONA.

RIGHETTONI, CHIARA
2020/2021

Abstract

Viviamo in un mondo digitale in cui le persone sono sempre più interconnesse attraverso piattaforme e dispositivi mobili, dedicando molto del proprio tempo a cercare e condividere informazioni online (Grbic et al., 2019). Il rapido sviluppo di Internet e la continua innovazione delle piattaforme tecnologiche hanno quindi contribuito alla definizione di un nuovo concetto di marketing e di nuovi trend, volti all’acquisizione di clienti e alla vendita di prodotti sempre più customizzati. Nella ricerca verrà dunque inizialmente analizzato e discusso il concetto attuale di Marketing 4.0 (Kotler et al., 2016), attraverso un approccio prettamente teorico in cui si ripercorreranno le varie fasi di cambiamento fino ad arrivare alla concezione attuale. Dal momento che l’applicazione è normalmente studiata in contesti legati a realtà di tipo privato, in questa ricerca verrà al contrario posta l’attenzione su un ambito apparentemente meno legato allo sviluppo social e digital attuale: il settore sanitario. Secondo alcune ricerche (Grbic et al., 2019) infatti l’industria della salute rimane indietro rispetto ad altri settori nello sviluppo di strumenti di Digital Marketing: nel 2017 solo il 50% degli intervistati dichiara di usare un sistema di Customer Management Relationship . La percentuale è comunque aumentata nel corso del tempo (nel 2018 era 65%) ed è destinata a crescere sempre di più. Questo perché le organizzazioni sanitarie stanno riconoscendo, specialmente alla luce degli attuali avvenimenti legati alla pandemia da Covid-19, l’importanza di usare i canali digitali per coinvolgere e interagire facilmente con i propri clienti. Molti autori (Grajales et al., 2014; Pisano et al., 2016; Pizzuti et al., 2020) si sono espressi a favore delle grandi potenzialità dei social media nell’health care industry, con l’obiettivo di parlare, informare, educare i clienti sulle tematiche legate alla salute. I social infatti per la loro natura interattiva possono implementare lo scambio bidirezionale tra le organizzazioni sanitarie e i pazienti, facilitando l’interazione e la condivisione di informazione (Jiang, 2019). L’obiettivo dello studio è quindi quello di analizzare come, anche grazie all’aiuto di dati empirici, l’uso delle piattaforme digitali potrà nel futuro costruire un sistema sanitario più sostenibile, utilizzando gli strumenti tradizionali del Digital Marketing per elaborare, valutare e comunicare strategie di prevenzione, promozione e tutela della salute.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
891656_tesi_chiararighettoni.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 715.95 kB
Formato Adobe PDF
715.95 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33424