La tematica che sarà principalmente trattata in questo elaborato è l’andamento del rapporto del debito pubblico rispetto al Prodotto Interno Lordo in due economie avanzate quali Italia e Stati Uniti. Nella prima parte, l'analisi si sviluppa attorno all'evoluzione delle due nazioni a partire dalla loro unificazione, ponendo particolare attenzione all'evoluzione nel tempo del debito aggregato, crescita e tassi d'interesse impliciti. Successivamente l'elaborato si sposta sulla tematica dei differimenti del debito, seguendo il Paper "Public Debt and Low Interest Rates" di O.Blanchard. Dopo aver enunciato i principali risultati ottenuti nel Paper, viene analizzata la pura fattibilita' teorica di tale politica in Italia.

DEBITO PUBBLICO E DEBT ROLLOVERS: ANALISI DELLE DIFFERENZE TRA ITALIA E STATI UNITI

GAZZI, ALBERTO
2020/2021

Abstract

La tematica che sarà principalmente trattata in questo elaborato è l’andamento del rapporto del debito pubblico rispetto al Prodotto Interno Lordo in due economie avanzate quali Italia e Stati Uniti. Nella prima parte, l'analisi si sviluppa attorno all'evoluzione delle due nazioni a partire dalla loro unificazione, ponendo particolare attenzione all'evoluzione nel tempo del debito aggregato, crescita e tassi d'interesse impliciti. Successivamente l'elaborato si sposta sulla tematica dei differimenti del debito, seguendo il Paper "Public Debt and Low Interest Rates" di O.Blanchard. Dopo aver enunciato i principali risultati ottenuti nel Paper, viene analizzata la pura fattibilita' teorica di tale politica in Italia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
891502_debitopubblicoedebtrolloversanalisidelledifferenzetraitaliaestatiunitigazzialberto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 435.71 kB
Formato Adobe PDF
435.71 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33411