Scientific pigment analysis is a fundamental step in the field of restoration because it allows us to identify the causes of alteration phenomena and to work with materials compatible with the work subject to analysis. This work aims to provide an in-depth analysis regarding verdigris and copper resinate. The thesis is divided into several chapters. The first chapter classifies the main copper pigments based on their chemical composition, briefly describing their properties, places and historical periods in which they were identified for the first time. The second chapter focuses on a particular class of pigments, namely that of organic copper salts, describing the main synthesis methods and properties, with in-depth information on the crystalline structures of verdigris and their thermal and magnetic properties. The third chapter describes the main alteration phenomena that verdigris and copper resinate can incur, explaining what consequences they bring to artistic materials. Finally, the fourth and final chapter illustrates some methods of conservation of artistic materials containing these two pigments.
L’analisi dei pigmenti è un tassello fondamentale nell'ambito del restauro perché ci permette di identificare le cause dei fenomeni di alterazione per poter poi lavorare con materiali compatibili con l'opera soggetta all'analisi. Questo lavoro ha l'obiettivo di fornire un approfondimento riguardante il verdigris e il resinato di rame. La tesi si suddivide in più capitoli. Il primo capitolo classifica i principali pigmenti a base di rame in base alla loro composizione chimica descrivendone brevemente le proprietà, i luoghi e i periodi storici in cui sono stati identificati per la prima volta. Il secondo capitolo si concentra su una classe di pigmenti in particolare ovvero quella dei sali organici di rame, descrivendone i principali metodi di sintesi e le proprietà, con approfondimenti sulle strutture cristalline del verdigris attualmente riconosciute e sulle loro proprietà termiche e magnetiche. Il terzo capitolo descrive i principali fenomeni di alterazione in cui possono incorrere il verdigris e il resinato di rame spiegando quali conseguenze essi portano nei materiali artistici. Infine, il quarto e ultimo capitolo illustra i principali metodi di conservazione dei materiali artistici contenenti questi due pigmenti introducendo anche un nuovo metodo di applicazione di un particolare antiossidante.
Sintesi, Proprietà e Degrado del Verdigris e del Resinato di Rame. Strategie di Conservazione per la Tutela dei Materiali Artistici.
DEROSSI, ANDREA
2023/2024
Abstract
L’analisi dei pigmenti è un tassello fondamentale nell'ambito del restauro perché ci permette di identificare le cause dei fenomeni di alterazione per poter poi lavorare con materiali compatibili con l'opera soggetta all'analisi. Questo lavoro ha l'obiettivo di fornire un approfondimento riguardante il verdigris e il resinato di rame. La tesi si suddivide in più capitoli. Il primo capitolo classifica i principali pigmenti a base di rame in base alla loro composizione chimica descrivendone brevemente le proprietà, i luoghi e i periodi storici in cui sono stati identificati per la prima volta. Il secondo capitolo si concentra su una classe di pigmenti in particolare ovvero quella dei sali organici di rame, descrivendone i principali metodi di sintesi e le proprietà, con approfondimenti sulle strutture cristalline del verdigris attualmente riconosciute e sulle loro proprietà termiche e magnetiche. Il terzo capitolo descrive i principali fenomeni di alterazione in cui possono incorrere il verdigris e il resinato di rame spiegando quali conseguenze essi portano nei materiali artistici. Infine, il quarto e ultimo capitolo illustra i principali metodi di conservazione dei materiali artistici contenenti questi due pigmenti introducendo anche un nuovo metodo di applicazione di un particolare antiossidante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Verdigris e Resinato.pdf
non disponibili
Dimensione
3.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3339