This experimental thesis was conducted in a third grade primary school class, with the aim of exploring the subject matter and its transitions through an innovative and engaging teaching approach. The project integrated active methodologies such as learning by doing, cooperative learning and participatory teaching, with special emphasis on laboratory activities. These strategies were chosen to promote the development of fundamental skills, such as acting independently and responsibly, the ability to cooperate and actively participate, and competence in formulating hypotheses and interpreting observed phenomena. Pupils were involved in hands-on experiments and group work, encouraging them to reflect on theoretical concepts through direct experience. The course of instruction was structured to promote active participation, giving students a central role in constructing their own knowledge. Lessons included moments of guided discussion and confrontation, in which pupils shared ideas and observations, thus strengthening their ability to connect the notions they learned to everyday life phenomena. In addition, the use of technological tools and digital channels boosted the communication of knowledge, also enhancing digital skills useful for the future. The results of the experimentation confirm the effectiveness of experiential learning in teaching concepts related to matter state transitions, showing increased understanding and application skills by pupils. In addition, the Baobab model proved to be a valuable tool for assessment and self-assessment, offering a clear and visual representation of skills acquired, both individually and collectively.
Questa tesi sperimentale è stata condotta in una classe terza della scuola primaria, con l’obiettivo di approfondire il tema della materia e dei suoi passaggi di stato attraverso un approccio didattico innovativo e coinvolgente. Il progetto ha integrato metodologie attive come il learning by doing, il cooperative learning e la lezione partecipata, con particolare enfasi sulle attività laboratoriali. Queste strategie sono state scelte per promuovere lo sviluppo di competenze fondamentali, come l'agire in modo autonomo e responsabile, la capacità di collaborare e partecipare attivamente, e la competenza nel formulare ipotesi e interpretare i fenomeni osservati. Gli alunni sono stati coinvolti in esperimenti pratici e lavori di gruppo, incoraggiandoli a riflettere sui concetti teorici attraverso l’esperienza diretta. Il percorso didattico è stato strutturato per promuovere una partecipazione attiva, attribuendo agli studenti un ruolo centrale nella costruzione delle proprie conoscenze. Le lezioni hanno incluso momenti di confronto e discussione guidata, in cui gli alunni hanno condiviso idee e osservazioni, rafforzando così la loro capacità di collegare le nozioni apprese ai fenomeni della vita quotidiana. Inoltre, l'uso di strumenti tecnologici e canali digitali ha incentivato la comunicazione delle conoscenze, potenziando anche le competenze digitali utili per il futuro. I risultati della sperimentazione confermano l’efficacia dell’apprendimento esperienziale nell’insegnamento dei concetti legati ai passaggi di stato della materia, evidenziando una maggiore comprensione e capacità applicativa da parte degli alunni. Il modello Baobab inoltre, si è dimostrato un valido strumento di valutazione e autovalutazione, offrendo una rappresentazione chiara e visiva delle competenze acquisite, sia a livello individuale che collettivo.
Alla scoperta della materia con Renato, lo Scienziato Smemorato! Un progetto sperimentale svolto nella Scuola Primaria
BEATRICI, ALESSIA
2023/2024
Abstract
Questa tesi sperimentale è stata condotta in una classe terza della scuola primaria, con l’obiettivo di approfondire il tema della materia e dei suoi passaggi di stato attraverso un approccio didattico innovativo e coinvolgente. Il progetto ha integrato metodologie attive come il learning by doing, il cooperative learning e la lezione partecipata, con particolare enfasi sulle attività laboratoriali. Queste strategie sono state scelte per promuovere lo sviluppo di competenze fondamentali, come l'agire in modo autonomo e responsabile, la capacità di collaborare e partecipare attivamente, e la competenza nel formulare ipotesi e interpretare i fenomeni osservati. Gli alunni sono stati coinvolti in esperimenti pratici e lavori di gruppo, incoraggiandoli a riflettere sui concetti teorici attraverso l’esperienza diretta. Il percorso didattico è stato strutturato per promuovere una partecipazione attiva, attribuendo agli studenti un ruolo centrale nella costruzione delle proprie conoscenze. Le lezioni hanno incluso momenti di confronto e discussione guidata, in cui gli alunni hanno condiviso idee e osservazioni, rafforzando così la loro capacità di collegare le nozioni apprese ai fenomeni della vita quotidiana. Inoltre, l'uso di strumenti tecnologici e canali digitali ha incentivato la comunicazione delle conoscenze, potenziando anche le competenze digitali utili per il futuro. I risultati della sperimentazione confermano l’efficacia dell’apprendimento esperienziale nell’insegnamento dei concetti legati ai passaggi di stato della materia, evidenziando una maggiore comprensione e capacità applicativa da parte degli alunni. Il modello Baobab inoltre, si è dimostrato un valido strumento di valutazione e autovalutazione, offrendo una rappresentazione chiara e visiva delle competenze acquisite, sia a livello individuale che collettivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Alessia Beatrici 899157 - TESI.pdf
non disponibili
Dimensione
3.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.85 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3336