L'elaborato verte sull'argomento delle abitudini e della loro importanza anche in ambito aziendale. Il primo capitolo si concentra sul concetto di abitudine e sul come ogni azione che decidiamo di intraprendere quotidianamente sia influenzata dall' habit loop. Il secondo capitolo, invece, analizza la routine all'interno dell'ambiente aziendale e si concentra sulla distinzione tra livello estensivo e livello performativo della routines e sulle modalità con cui le routines possono influenzare i risultati di un'organizzazione e la sua capacità di fare innovazione. Il terzo capitolo, infine, analizza il caso specifico dell'Alcoa spa, esempio più rappresentativo di come un'impresa può conquistare un vantaggio competitivo e, più nel complesso, migliorare notevolmente le proprie performances semplicemente individuando e sviluppando le cosiddette "abitudini chiave", in grado di produrre un effetto positivo su tutto l'ambiente aziendale. Il lavoro è stato completato grazie alla consultazione di diversi libri, tra cui di estrema importanza è stato il libro di Charles Duhigg ("Il potere delle abitudini"), e diversi siti.

Routines e abitudini organizzative in ambito aziendale

BECCOTTO, SIMONE
2020/2021

Abstract

L'elaborato verte sull'argomento delle abitudini e della loro importanza anche in ambito aziendale. Il primo capitolo si concentra sul concetto di abitudine e sul come ogni azione che decidiamo di intraprendere quotidianamente sia influenzata dall' habit loop. Il secondo capitolo, invece, analizza la routine all'interno dell'ambiente aziendale e si concentra sulla distinzione tra livello estensivo e livello performativo della routines e sulle modalità con cui le routines possono influenzare i risultati di un'organizzazione e la sua capacità di fare innovazione. Il terzo capitolo, infine, analizza il caso specifico dell'Alcoa spa, esempio più rappresentativo di come un'impresa può conquistare un vantaggio competitivo e, più nel complesso, migliorare notevolmente le proprie performances semplicemente individuando e sviluppando le cosiddette "abitudini chiave", in grado di produrre un effetto positivo su tutto l'ambiente aziendale. Il lavoro è stato completato grazie alla consultazione di diversi libri, tra cui di estrema importanza è stato il libro di Charles Duhigg ("Il potere delle abitudini"), e diversi siti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893039_beccotto_simone_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 682.12 kB
Formato Adobe PDF
682.12 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33310