Introduction: The role that the Dietician assumes in the field of health promotion is fundamental. Nutrition, in fact, is one of the main factors that greatly influence the state of health in many contexts and, the spread of healthy eating behaviour is also transferable to the living environment with consequent positive effects on the family and social level. "From cart to plate", born in collaboration with the Info.food - food and knowledge service, is a pilot project of food education and promotion of a proper lifestyle experimented on a selected group of Partners of the consumer cooperative Nova Coop and with the possibility of being extended to 4700 employees of the same. Aims: The general objective of the project is to assess the effectiveness of an online service of food education and promotion of a proper lifestyle through the dissemination of a healthy and balanced diet and the indication of products suitable for each type of consumer. Means and methods: The path, lasting a total of one month, is divided into five steps and provides for the administration of an initial questionnaire for the assessment of consumption and eating habits and a food diary of three days, the conduct of an initial video call, sending a customized food plan and various in-depth materials based on the Mediterranean Diet and closing the path with a final video call, the administration of a questionnaire for the evaluation of changes and satisfaction and the further sending of in-depth material. Results: The results, limited to a group of 14 Nova Coop Partners who joined the path, show a general appreciation of the service provided (78.6% declares to be very satisfied), a partial change in some consumption and eating habits (71.4% said they had changed enough their eating habits and 35.7% had bought many new products) and a greater consideration of nutrition in order to maintain a good state of health (92.9%). The main problems encountered by users in implementing the food advice provided are the difficulty in changing daily the food consumed due to deadlines, the high price of certain products, the difficulty in changing established habits and lack of time and energy. Discussion: The Coop consumer cooperative, and in particular Nova Coop, has for years been integrated into the context of health promotion in the workplace, focusing on the health and well-being not only of the consumer but also of its employees. Acting on the adult population, on the improvement of its way of life and of its level of health also in the workplace, in fact, allows not only the improvement of the productivity indices, the reduction of sick leave and the loyalty and satisfaction of employees but also to have a future elderly population in conditions of greater psycho-physical well-being. Conclusion: The Dietitian, through the project "From cart to plate", confirms the importance of his role within a team of professionals in promoting food education interventions in multiple areas, aimed at the health needs of the general population.

Introduzione: Il ruolo che il Dietista assume nell’ambito della promozione della salute è fondamentale. L’alimentazione, infatti, è uno dei principali fattori che influenzano notevolmente lo stato di salute in molteplici contesti e, la diffusione di comportamenti alimentari salubri risulta trasferibile anche all’ambiente di vita con conseguenti ricadute positive a livello familiare e sociale. “Dal carrello al piatto”, nato in collaborazione con il servizio Info.food – cibo e sapere, è un progetto pilota di educazione alimentare e promozione di un corretto stile di vita sperimentato su un gruppo selezionato di Soci della cooperativa di consumatori Nova Coop e con la possibilità di essere esteso ai 4700 dipendenti della stessa. Obiettivo: L’obiettivo generale del progetto è quello di valutare l’efficacia di un servizio online di educazione alimentare e promozione di un corretto stile di vita attraverso la divulgazione di un’alimentazione sana ed equilibrata e l’indicazione di prodotti adeguati ad ogni tipologia di consumatore. Materiali e metodi: Il percorso, della durata complessiva di un mese, si articola in 5 tappe e prevede la somministrazione di un questionario iniziale per la valutazione delle abitudini alimentari e di consumo e di un diario alimentare di tre giornate, lo svolgimento di un video-colloquio conoscitivo, l’invio di uno schema alimentare personalizzato e di vari materiali di approfondimento basati sulla Dieta Mediterranea e la chiusura del percorso con un video-colloquio finale, la somministrazione di un questionario per la valutazione dei cambiamenti e del gradimento e l’ulteriore invio di materiale di approfondimento. Risultati: I risultati, limitati ad un gruppo di 14 Soci Nova Coop che hanno aderito al percorso, evidenziano un generale gradimento del servizio fornito (il 78,6% dichiara di essere molto soddisfatto) , un parziale cambiamento di alcune abitudini alimentari e di consumo (il 71,4% dichiara di aver cambiato abbastanza le proprie abitudini alimentari e il 35,7% di aver acquistato molti nuovi prodotti) e una maggior considerazione dell’alimentazione al fine del mantenimento di un buono stato di salute (92,9%). I principali problemi riscontrati dagli utenti nel mettere in pratica i consigli alimentari forniti riguardano la difficoltà nel variare giornalmente gli alimenti consumati a causa delle scadenze, il prezzo elevato di alcuni prodotti, la difficoltà nel cambiare abitudini consolidate e la mancanza di tempo ed energia. Discussione: La cooperativa di consumatori Coop, ed in particolare Nova Coop, si è già inserita da anni nel contesto della promozione della salute nei luoghi di lavoro ponendo la propria attenzione sulla salute e il benessere non soltanto del consumatore ma anche dei propri dipendenti. Agire sulla popolazione adulta, sul miglioramento del suo stile di vita e del suo livello di salute anche nei luoghi di lavoro infatti, permette non soltanto il miglioramento degli indici di produttività, la riduzione delle assenze per malattia e la fidelizzazione e soddisfazione dei dipendenti ma anche di avere una futura popolazione anziana in condizioni di maggior benessere psico-fisico. Conclusioni: Il Dietista, tramite il progetto “Dal carrello al piatto”, conferma l’importanza del suo ruolo all’interno di un team di professionisti nel promuovere interventi di educazione alimentare in molteplici ambiti, mirati ai bisogni di salute della popolazione generale.

“Dal carrello al piatto”: educazione alimentare e promozione di un corretto stile di vita per il welfare aziendale in Nova Coop. Sperimentazione digitale e possibili sviluppi

UBAUDI, MICAELA
2020/2021

Abstract

Introduzione: Il ruolo che il Dietista assume nell’ambito della promozione della salute è fondamentale. L’alimentazione, infatti, è uno dei principali fattori che influenzano notevolmente lo stato di salute in molteplici contesti e, la diffusione di comportamenti alimentari salubri risulta trasferibile anche all’ambiente di vita con conseguenti ricadute positive a livello familiare e sociale. “Dal carrello al piatto”, nato in collaborazione con il servizio Info.food – cibo e sapere, è un progetto pilota di educazione alimentare e promozione di un corretto stile di vita sperimentato su un gruppo selezionato di Soci della cooperativa di consumatori Nova Coop e con la possibilità di essere esteso ai 4700 dipendenti della stessa. Obiettivo: L’obiettivo generale del progetto è quello di valutare l’efficacia di un servizio online di educazione alimentare e promozione di un corretto stile di vita attraverso la divulgazione di un’alimentazione sana ed equilibrata e l’indicazione di prodotti adeguati ad ogni tipologia di consumatore. Materiali e metodi: Il percorso, della durata complessiva di un mese, si articola in 5 tappe e prevede la somministrazione di un questionario iniziale per la valutazione delle abitudini alimentari e di consumo e di un diario alimentare di tre giornate, lo svolgimento di un video-colloquio conoscitivo, l’invio di uno schema alimentare personalizzato e di vari materiali di approfondimento basati sulla Dieta Mediterranea e la chiusura del percorso con un video-colloquio finale, la somministrazione di un questionario per la valutazione dei cambiamenti e del gradimento e l’ulteriore invio di materiale di approfondimento. Risultati: I risultati, limitati ad un gruppo di 14 Soci Nova Coop che hanno aderito al percorso, evidenziano un generale gradimento del servizio fornito (il 78,6% dichiara di essere molto soddisfatto) , un parziale cambiamento di alcune abitudini alimentari e di consumo (il 71,4% dichiara di aver cambiato abbastanza le proprie abitudini alimentari e il 35,7% di aver acquistato molti nuovi prodotti) e una maggior considerazione dell’alimentazione al fine del mantenimento di un buono stato di salute (92,9%). I principali problemi riscontrati dagli utenti nel mettere in pratica i consigli alimentari forniti riguardano la difficoltà nel variare giornalmente gli alimenti consumati a causa delle scadenze, il prezzo elevato di alcuni prodotti, la difficoltà nel cambiare abitudini consolidate e la mancanza di tempo ed energia. Discussione: La cooperativa di consumatori Coop, ed in particolare Nova Coop, si è già inserita da anni nel contesto della promozione della salute nei luoghi di lavoro ponendo la propria attenzione sulla salute e il benessere non soltanto del consumatore ma anche dei propri dipendenti. Agire sulla popolazione adulta, sul miglioramento del suo stile di vita e del suo livello di salute anche nei luoghi di lavoro infatti, permette non soltanto il miglioramento degli indici di produttività, la riduzione delle assenze per malattia e la fidelizzazione e soddisfazione dei dipendenti ma anche di avere una futura popolazione anziana in condizioni di maggior benessere psico-fisico. Conclusioni: Il Dietista, tramite il progetto “Dal carrello al piatto”, conferma l’importanza del suo ruolo all’interno di un team di professionisti nel promuovere interventi di educazione alimentare in molteplici ambiti, mirati ai bisogni di salute della popolazione generale.
“From cart to plate”: food education and promotion of a proper lifestyle for corporate welfare in Nova Coop. Digital experimentation and possible developments
Introduction: The role that the Dietician assumes in the field of health promotion is fundamental. Nutrition, in fact, is one of the main factors that greatly influence the state of health in many contexts and, the spread of healthy eating behaviour is also transferable to the living environment with consequent positive effects on the family and social level. "From cart to plate", born in collaboration with the Info.food - food and knowledge service, is a pilot project of food education and promotion of a proper lifestyle experimented on a selected group of Partners of the consumer cooperative Nova Coop and with the possibility of being extended to 4700 employees of the same. Aims: The general objective of the project is to assess the effectiveness of an online service of food education and promotion of a proper lifestyle through the dissemination of a healthy and balanced diet and the indication of products suitable for each type of consumer. Means and methods: The path, lasting a total of one month, is divided into five steps and provides for the administration of an initial questionnaire for the assessment of consumption and eating habits and a food diary of three days, the conduct of an initial video call, sending a customized food plan and various in-depth materials based on the Mediterranean Diet and closing the path with a final video call, the administration of a questionnaire for the evaluation of changes and satisfaction and the further sending of in-depth material. Results: The results, limited to a group of 14 Nova Coop Partners who joined the path, show a general appreciation of the service provided (78.6% declares to be very satisfied), a partial change in some consumption and eating habits (71.4% said they had changed enough their eating habits and 35.7% had bought many new products) and a greater consideration of nutrition in order to maintain a good state of health (92.9%). The main problems encountered by users in implementing the food advice provided are the difficulty in changing daily the food consumed due to deadlines, the high price of certain products, the difficulty in changing established habits and lack of time and energy. Discussion: The Coop consumer cooperative, and in particular Nova Coop, has for years been integrated into the context of health promotion in the workplace, focusing on the health and well-being not only of the consumer but also of its employees. Acting on the adult population, on the improvement of its way of life and of its level of health also in the workplace, in fact, allows not only the improvement of the productivity indices, the reduction of sick leave and the loyalty and satisfaction of employees but also to have a future elderly population in conditions of greater psycho-physical well-being. Conclusion: The Dietitian, through the project "From cart to plate", confirms the importance of his role within a team of professionals in promoting food education interventions in multiple areas, aimed at the health needs of the general population.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi e appendice Ubaudi Micaela.pdf

non disponibili

Dimensione 9.14 MB
Formato Adobe PDF
9.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3329