I temi principali trattati in questo elaborato sono i limiti del Prodotto Interno Lordo (Pil) come indicatore per misurare il benessere di una nazione ed i problemi prodotti dall’attuale paradigma della crescita economica (basato sulla logica del Pil). Tali limiti vengono approfonditi in particolare nel primo capitolo (insieme al paradosso della felicità) ma la tematica è la colonna portante di tutta la tesi. Nei capitoli secondo, terzo e quarto vengono analizzati gli effetti negativi che la crescita economica produce sull’ambiente, sulla salute e sulle disuguaglianze. Nel capitolo cinque vengono proposti alcuni indicatori del BES da utilizzare in maniera integrativa rispetto al Pil al fine di fornire una definizione più completa ed esaustiva del livello di benessere di uno stato. Infine, il sesto ed ultimo capitolo ha come oggetto due paradigmi alternativi a quello del Pil: sono la wellbeing economy e la decrescita (felice) e hanno l’obiettivo di garantire a tutti benessere e felicità, considerando non solo aspetti economici ma anche relazionali, sociali, ambientali.

Limiti del Prodotto Interno Lordo e indicatori alternativi

FESSIA, CECILIA
2020/2021

Abstract

I temi principali trattati in questo elaborato sono i limiti del Prodotto Interno Lordo (Pil) come indicatore per misurare il benessere di una nazione ed i problemi prodotti dall’attuale paradigma della crescita economica (basato sulla logica del Pil). Tali limiti vengono approfonditi in particolare nel primo capitolo (insieme al paradosso della felicità) ma la tematica è la colonna portante di tutta la tesi. Nei capitoli secondo, terzo e quarto vengono analizzati gli effetti negativi che la crescita economica produce sull’ambiente, sulla salute e sulle disuguaglianze. Nel capitolo cinque vengono proposti alcuni indicatori del BES da utilizzare in maniera integrativa rispetto al Pil al fine di fornire una definizione più completa ed esaustiva del livello di benessere di uno stato. Infine, il sesto ed ultimo capitolo ha come oggetto due paradigmi alternativi a quello del Pil: sono la wellbeing economy e la decrescita (felice) e hanno l’obiettivo di garantire a tutti benessere e felicità, considerando non solo aspetti economici ma anche relazionali, sociali, ambientali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892815_tesiceciliafessia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 648.64 kB
Formato Adobe PDF
648.64 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33267