La novela picaresca fu un genere letterario ampiamente diffuso nella Spagna Rinascimentale e testimone dei cambiamenti sociali e culturali di tale periodo storico. L’evoluzione incostante del genere ha creato un fenomeno per cui la maggior parte delle opere appartenenti ad esso contiene elementi spuri, in rottura con lo standard creatosi attraverso i primi fondamentali lavori. L’opera oggetto d’analisi Vita dello scudiero Marcos de Obregón di Vicente Espinel s’inserisce all’interno della ricca e promiscua produzione picaresca successiva alla rottura del 1604, anno di pubblicazione de La Seconda parte della vita di Guzmán de Alfarache, la continuazione ufficiale del pilastro della picaresca di Mateo Alemán. L’approccio d’analisi presentato prevede un confronto tra Marcos de Obregon e gli standard picareschi del Lazarillo de Tormes e di Guzmán de Alfarache con una metodologia suggerita da importanti autori di critica letteraria. L’obbiettivo della seguente dissertazione è quello di analizzare il romanzo di Espinel e dimostrare la sua bassa aderenza ai canoni classici del genere, nonchè la sua peculiare necessità di sperimentazione e rielaborazione di generi contemporanei al romanzo picaresco.
Vida del escudero Marcos de Obregón: oltre la picaresca
PELLEGRINO, FILIPPO
2020/2021
Abstract
La novela picaresca fu un genere letterario ampiamente diffuso nella Spagna Rinascimentale e testimone dei cambiamenti sociali e culturali di tale periodo storico. L’evoluzione incostante del genere ha creato un fenomeno per cui la maggior parte delle opere appartenenti ad esso contiene elementi spuri, in rottura con lo standard creatosi attraverso i primi fondamentali lavori. L’opera oggetto d’analisi Vita dello scudiero Marcos de Obregón di Vicente Espinel s’inserisce all’interno della ricca e promiscua produzione picaresca successiva alla rottura del 1604, anno di pubblicazione de La Seconda parte della vita di Guzmán de Alfarache, la continuazione ufficiale del pilastro della picaresca di Mateo Alemán. L’approccio d’analisi presentato prevede un confronto tra Marcos de Obregon e gli standard picareschi del Lazarillo de Tormes e di Guzmán de Alfarache con una metodologia suggerita da importanti autori di critica letteraria. L’obbiettivo della seguente dissertazione è quello di analizzare il romanzo di Espinel e dimostrare la sua bassa aderenza ai canoni classici del genere, nonchè la sua peculiare necessità di sperimentazione e rielaborazione di generi contemporanei al romanzo picaresco.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860159_tesinapellegrinof.-vidadelescuderomarcosdeobregonoltrelapicaresca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
565.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
565.03 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/33262