Non deve stupire che quella del docente sia la variabile scolastica che influisce maggiormente sul rendimento degli studenti. L’insegnante rappresenta il tramite tra la conoscenza e i soggetti che la devono acquisire, all'interno di un percorso volto allo loro sviluppo e alla loro realizzazione individuale. Per questo motivo è fondamentale fornire agli aspiranti docenti una buona formazione iniziale, che consiste nell'insieme di conoscenze, teoriche e pratiche, essenziali a chi si sta inserendo per la prima volta nel mondo professionale dell'insegnamento. Con questo lavoro si intende analizzare gli elementi che caratterizzano la formazione iniziale degli insegnanti di scuola secondaria e i modelli che sono stati sviluppati negli ultimi anni per la sua disciplina, attraverso un’ottica comparativa. La materia della formazione iniziale è infatti disciplinata in maniere differenti a livello internazionale e, solo a livello Europeo, è possibile individuare modelli molto diversi tra loro: tale varietà è causata dalle inevitabili divergenze storiche, politiche e culturali che contraddistinguono i singoli Paesi, nonché la loro specifica concezione della professione insegnante. L’approccio comparativo si rivela dunque utile per rintracciare i pregi e i difetti dei modelli che gli Stati hanno progettato: i dati ottenuti dal loro confronto sono fondamentali per lo sviluppo dei sistemi formativi futuri. Gli Stati scelti per l’analisi sono il Regno Unito e l'Italia. Si tratta di Paesi contraddistinti da importanti differenze e somiglianze, soprattutto a livello politico e istituzionale. Attualmente, nel Regno Unito è ravvisabile un approccio fondato sull’ottica di mercato della domanda e dell’offerta, in cui il Governo garantisce ai providers pubblici e privati dei corsi di formazione una larga autonomia. In Italia, dopo il rapido susseguirsi, in pochi anni, di numerosi modelli, si è giunti ad un sistema per la formazione iniziale e il reclutamento dei docenti che fornisce una preparazione pedagogica frammentaria e insufficiente.
LA FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI DI SCUOLA SECONDARIA NEL REGNO UNITO E IN ITALIA: UNO STUDIO COMPARATIVO
MUSARÒ, PAOLO
2020/2021
Abstract
Non deve stupire che quella del docente sia la variabile scolastica che influisce maggiormente sul rendimento degli studenti. L’insegnante rappresenta il tramite tra la conoscenza e i soggetti che la devono acquisire, all'interno di un percorso volto allo loro sviluppo e alla loro realizzazione individuale. Per questo motivo è fondamentale fornire agli aspiranti docenti una buona formazione iniziale, che consiste nell'insieme di conoscenze, teoriche e pratiche, essenziali a chi si sta inserendo per la prima volta nel mondo professionale dell'insegnamento. Con questo lavoro si intende analizzare gli elementi che caratterizzano la formazione iniziale degli insegnanti di scuola secondaria e i modelli che sono stati sviluppati negli ultimi anni per la sua disciplina, attraverso un’ottica comparativa. La materia della formazione iniziale è infatti disciplinata in maniere differenti a livello internazionale e, solo a livello Europeo, è possibile individuare modelli molto diversi tra loro: tale varietà è causata dalle inevitabili divergenze storiche, politiche e culturali che contraddistinguono i singoli Paesi, nonché la loro specifica concezione della professione insegnante. L’approccio comparativo si rivela dunque utile per rintracciare i pregi e i difetti dei modelli che gli Stati hanno progettato: i dati ottenuti dal loro confronto sono fondamentali per lo sviluppo dei sistemi formativi futuri. Gli Stati scelti per l’analisi sono il Regno Unito e l'Italia. Si tratta di Paesi contraddistinti da importanti differenze e somiglianze, soprattutto a livello politico e istituzionale. Attualmente, nel Regno Unito è ravvisabile un approccio fondato sull’ottica di mercato della domanda e dell’offerta, in cui il Governo garantisce ai providers pubblici e privati dei corsi di formazione una larga autonomia. In Italia, dopo il rapido susseguirsi, in pochi anni, di numerosi modelli, si è giunti ad un sistema per la formazione iniziale e il reclutamento dei docenti che fornisce una preparazione pedagogica frammentaria e insufficiente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
766428_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/33260