Negli ultimi anni, il tema del capitale naturale e dei servizi da esso forniti sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nella gestione delle questioni ambientali. Secondo la classificazione fornita dal Millennium Ecosystem Assessment, il turismo e le attività ricreative fanno parte dei servizi culturali e rappresentano i benefici non materiali ottenuti dagli usi ricreativi del capitale naturale. Il lavoro si è concentrato sull’analisi dei servizi ecosistemici culturali applicati al caso di studio del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. L’obbiettivo è quello di definire delle strategie per migliorare la fruizione turistico-ricreativa e renderla il più possibile sostenibile in modo da conservare il capitale naturale e prevedere il pagamento del servizio ecosistemico di cui si sta usufruendo. Il metodo utilizzato per l’analisi è stato il calcolo della capacità di carico turistica secondo la metodologia proposta da Cifuentes. Lo studio ha individuato tre capacità di carico: fisica, reale e gestionale, per due tra i sentieri più fruiti. Sono infine state proposte alcune strategie per prevenire che si superi il limite stabilito di visitatori che frequentano i sentieri del Parco, in modo da evitare che si oltrepassi la soglia della CCT e si entri in uno scenario a bassa sostenibilità in cui il capitale naturale e i servizi offerti dalla località entrino in crisi. La volontà è rendere il Parco non più solo una meta per lo svago dei residenti della provincia di Milano e limitrofe, ma un’area protetta in grado di attrarre visitatori consapevoli del paesaggio e delle componenti naturali che stanno visitando.

Capitale naturale e pressione antropica. Il caso di studio del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone

PIZZAGALLI, CHIARA
2019/2020

Abstract

Negli ultimi anni, il tema del capitale naturale e dei servizi da esso forniti sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nella gestione delle questioni ambientali. Secondo la classificazione fornita dal Millennium Ecosystem Assessment, il turismo e le attività ricreative fanno parte dei servizi culturali e rappresentano i benefici non materiali ottenuti dagli usi ricreativi del capitale naturale. Il lavoro si è concentrato sull’analisi dei servizi ecosistemici culturali applicati al caso di studio del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. L’obbiettivo è quello di definire delle strategie per migliorare la fruizione turistico-ricreativa e renderla il più possibile sostenibile in modo da conservare il capitale naturale e prevedere il pagamento del servizio ecosistemico di cui si sta usufruendo. Il metodo utilizzato per l’analisi è stato il calcolo della capacità di carico turistica secondo la metodologia proposta da Cifuentes. Lo studio ha individuato tre capacità di carico: fisica, reale e gestionale, per due tra i sentieri più fruiti. Sono infine state proposte alcune strategie per prevenire che si superi il limite stabilito di visitatori che frequentano i sentieri del Parco, in modo da evitare che si oltrepassi la soglia della CCT e si entri in uno scenario a bassa sostenibilità in cui il capitale naturale e i servizi offerti dalla località entrino in crisi. La volontà è rendere il Parco non più solo una meta per lo svago dei residenti della provincia di Milano e limitrofe, ma un’area protetta in grado di attrarre visitatori consapevoli del paesaggio e delle componenti naturali che stanno visitando.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
906648_tesichiarapizzagallimatricola906648.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.78 MB
Formato Adobe PDF
6.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33257