In questo elaborato dimostro come il consumismo, ormai da tempo la base dei sistemi economici moderni ed occidentali, necessiti inevitabilmente di costanti lotte contro le varie tipologie di marginalità (siano esse economiche, sociali o culturali) non solo per sopravvivere, ma persino per poter ottenere il massimo dell’efficienza. Inizialmente, con il primo capitolo faccio un breve cenno all’aspetto consumistico delle società moderne in generale, mentre, nei capitoli successivi, effettuerò un’analisi delle marginalità. L’approccio è il medesimo per ogni tipo di marginalità: inizialmente analizzo la parte più teorica della marginalità definendola e citando gli studi annessi, per poi effettuare successivamente delle analogie con la situazione francese. Più precisamente, per ogni capitolo analizzo i punti salienti delle politiche francesi in risposta al tipo di marginalità trattato, usando come orizzonte temporale dal dopoguerra ai giorni nostri. Concludo infine con un capitolo critica ai principali fondamenti dei neoclassici, dimostrando come in realtà il mercato non sia in grado di autoregolarsi e come, quindi, necessiti sempre di alcuni interventi dello Stato.

La Lotta alle Marginalità nel Consumismo Francese

GIACOSA, ENEA
2020/2021

Abstract

In questo elaborato dimostro come il consumismo, ormai da tempo la base dei sistemi economici moderni ed occidentali, necessiti inevitabilmente di costanti lotte contro le varie tipologie di marginalità (siano esse economiche, sociali o culturali) non solo per sopravvivere, ma persino per poter ottenere il massimo dell’efficienza. Inizialmente, con il primo capitolo faccio un breve cenno all’aspetto consumistico delle società moderne in generale, mentre, nei capitoli successivi, effettuerò un’analisi delle marginalità. L’approccio è il medesimo per ogni tipo di marginalità: inizialmente analizzo la parte più teorica della marginalità definendola e citando gli studi annessi, per poi effettuare successivamente delle analogie con la situazione francese. Più precisamente, per ogni capitolo analizzo i punti salienti delle politiche francesi in risposta al tipo di marginalità trattato, usando come orizzonte temporale dal dopoguerra ai giorni nostri. Concludo infine con un capitolo critica ai principali fondamenti dei neoclassici, dimostrando come in realtà il mercato non sia in grado di autoregolarsi e come, quindi, necessiti sempre di alcuni interventi dello Stato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
895052_tesigiacosacompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 253.14 kB
Formato Adobe PDF
253.14 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33254