In questa tesi andremo a vedere come viene strutturata l’alimentazione di uno sportivo, per migliorare la sua performance, secondo la letteratura scientifica. L’alimentazione, infatti, rappresenta un elemento davvero importante per chi pratica sport, per garantire ottimi risultati. Per ogni atleta la dieta va impostata secondo le proprie esigenze, sia dal punto di vista dello sport praticato, sia dall’apporto energetico necessario. Inizialmente analizzeremo il ruolo dei macronutrienti, la loro funzione e l’apporto giornaliero. Successivamente andremo ad analizzare come una persona vegetariana può apportare tutti i macronutrienti pur non mangiando alimenti di origine animale, che contengono proteine, necessarie per uno sportivo in quanto hanno funzione plastica. Dopo aver visto gli effetti dei macronutrienti, l’attenzione si concentrerà sui micronutrienti, e in che modo possono influenzare la performance atletica. Numerosi studi hanno dimostrato che le prestazioni possono essere compromesse dalla disidratazione, quindi andremo ad analizzare anche in che modo l’idratazione possa apportare benefici ad uno sportivo. In conclusione parleremo degli integratori alimentari, delle droghe e del doping nella società sportiva, in quanto il loro consumo, negli ultimi anni, utilizzato per migliorare le prestazioni sportive, è in aumento.
LINEE GUIDA DELL'ALIMENTAZIONE NELLO SPORT SECONDO LA LETTERATURA SCIENTIFICA
DI MASCIO, EMANUELE
2020/2021
Abstract
In questa tesi andremo a vedere come viene strutturata l’alimentazione di uno sportivo, per migliorare la sua performance, secondo la letteratura scientifica. L’alimentazione, infatti, rappresenta un elemento davvero importante per chi pratica sport, per garantire ottimi risultati. Per ogni atleta la dieta va impostata secondo le proprie esigenze, sia dal punto di vista dello sport praticato, sia dall’apporto energetico necessario. Inizialmente analizzeremo il ruolo dei macronutrienti, la loro funzione e l’apporto giornaliero. Successivamente andremo ad analizzare come una persona vegetariana può apportare tutti i macronutrienti pur non mangiando alimenti di origine animale, che contengono proteine, necessarie per uno sportivo in quanto hanno funzione plastica. Dopo aver visto gli effetti dei macronutrienti, l’attenzione si concentrerà sui micronutrienti, e in che modo possono influenzare la performance atletica. Numerosi studi hanno dimostrato che le prestazioni possono essere compromesse dalla disidratazione, quindi andremo ad analizzare anche in che modo l’idratazione possa apportare benefici ad uno sportivo. In conclusione parleremo degli integratori alimentari, delle droghe e del doping nella società sportiva, in quanto il loro consumo, negli ultimi anni, utilizzato per migliorare le prestazioni sportive, è in aumento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
906723_elaborato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
661.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
661.6 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/33228