Le Annessine sono una famiglia di proteine con svariate funzioni Ca2+-dipendenti. Nei mammiferi se ne conoscono 12, dalla A1 alla A11 e la A13, ognuna delle quali ha diverse funzioni all’interno dell’organismo: per esempio sono implicate nella neo-vascolarizzazione e nell'omeostasi della fibrina (A2), oppure nella risposta infiammatoria e negli effetti dei glucocorticoidi (A1). Fin da quando si sono scoperte, le mutazioni a carico dei geni che codificano per queste proteine sono state associate ad alcune patologie nell’uomo. Recentemente, inoltre, sono state trovate nuove mutazioni del gene ANXA11 in pazienti affetti da SLA, rilanciando interesse per la proteina codificata: l’Annessina A11, caratterizzata da un dominio N-terminale (dominio caratterizzante all’interno della superfamiglia di proteine) più lungo, ovvero 197 amminoacidi, di cui la maggior parte sono glicina, prolina e tirosina. Inoltre possiede un dominio C-terminale (dominio conservato nella famiglia, in diversi Regni) formato da 4 motif ripetuti, che legano il calcio. Lo scopo di questo lavoro è stato comprendere come il dominio C-terminale legasse lo ione Ca2+, nello specifico si è caratterizzato il legame attraverso la fluorimetria, ottenendo una curva di titolazione ed una costante di dissociazione di 0,6 μM. Inoltre, essendo noto che alcune Annessine mostrino un’interazione Ca2+-mediata tra i 2 domini con un essenziale ruolo regolativo, si è analizzata la possibilità dell’interazione in vitro fra i 2 domini di ANXA11 attraverso la tecnica del cross-linking, sia in presenza che in assenza di calcio.

Caratterizzazione dell'interazione calcio-mediata tra i domini C-terminale e N-terminale dell'Annessina A11, proteina associata alla SLA

SEPE, FRANCESCO
2019/2020

Abstract

Le Annessine sono una famiglia di proteine con svariate funzioni Ca2+-dipendenti. Nei mammiferi se ne conoscono 12, dalla A1 alla A11 e la A13, ognuna delle quali ha diverse funzioni all’interno dell’organismo: per esempio sono implicate nella neo-vascolarizzazione e nell'omeostasi della fibrina (A2), oppure nella risposta infiammatoria e negli effetti dei glucocorticoidi (A1). Fin da quando si sono scoperte, le mutazioni a carico dei geni che codificano per queste proteine sono state associate ad alcune patologie nell’uomo. Recentemente, inoltre, sono state trovate nuove mutazioni del gene ANXA11 in pazienti affetti da SLA, rilanciando interesse per la proteina codificata: l’Annessina A11, caratterizzata da un dominio N-terminale (dominio caratterizzante all’interno della superfamiglia di proteine) più lungo, ovvero 197 amminoacidi, di cui la maggior parte sono glicina, prolina e tirosina. Inoltre possiede un dominio C-terminale (dominio conservato nella famiglia, in diversi Regni) formato da 4 motif ripetuti, che legano il calcio. Lo scopo di questo lavoro è stato comprendere come il dominio C-terminale legasse lo ione Ca2+, nello specifico si è caratterizzato il legame attraverso la fluorimetria, ottenendo una curva di titolazione ed una costante di dissociazione di 0,6 μM. Inoltre, essendo noto che alcune Annessine mostrino un’interazione Ca2+-mediata tra i 2 domini con un essenziale ruolo regolativo, si è analizzata la possibilità dell’interazione in vitro fra i 2 domini di ANXA11 attraverso la tecnica del cross-linking, sia in presenza che in assenza di calcio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
817449_tesi_sepe_francesco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.72 MB
Formato Adobe PDF
3.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33216