La seguente tesi si occupa di analizzare l’insegnamento del concetto fisico del galleggiamento nella classe prima della Scuola Primaria attraverso i cartoni animati. Lo scopo è quello di verificare se l’utilizzo di essi può essere proficuo per la costruzione attiva di competenze scientifiche e trasversali. A tal fine è stato scelto il cartone animato statunitense Blaze e le mega macchine, nato con scopi didattici e ricco di argomenti scientifici trattati all’interno delle cinque stagioni. Per questo, è stato utilizzato come filo conduttore per la metodologia laboratoriale e per creare motivazione e curiosità nei bambini. La modalità laboratoriale, invece, permette allo studente di essere attivo costruttore delle proprie conoscenze e di collaborare con i pari e con i compagni per raggiungere gli obiettivi prefissati. Il galleggiamento è un fenomeno scientifico di cui tutti i bambini hanno un’esperienza diretta, pur non conoscendone il principio regolatore. Tale tesi si pone come base per la costruzione di competenze durature su cui innestare esperienze didattiche future. Per la costruzione di esse si è creato un percorso didattico con attività basate sulla realtà quotidiana degli studenti e sulle loro conoscenze preliminari sull’argomento. Inoltre, sono stati presi in esame gli studi precedenti di pedagogisti e ricercatori illustri su tale argomento e sulle nozioni sottostanti come quelle di densità, volume, forza-peso e massa. La progettazione iniziale è stata modificata e modulata sia per far fronte alle risposte date dai bambini sia a causa dell’emergenza sanitaria in corso.

Blaze e le mega macchine: costruire competenze scientifiche nella scuola primaria con i cartoni animati

REVEL, FEDERICA
2020/2021

Abstract

La seguente tesi si occupa di analizzare l’insegnamento del concetto fisico del galleggiamento nella classe prima della Scuola Primaria attraverso i cartoni animati. Lo scopo è quello di verificare se l’utilizzo di essi può essere proficuo per la costruzione attiva di competenze scientifiche e trasversali. A tal fine è stato scelto il cartone animato statunitense Blaze e le mega macchine, nato con scopi didattici e ricco di argomenti scientifici trattati all’interno delle cinque stagioni. Per questo, è stato utilizzato come filo conduttore per la metodologia laboratoriale e per creare motivazione e curiosità nei bambini. La modalità laboratoriale, invece, permette allo studente di essere attivo costruttore delle proprie conoscenze e di collaborare con i pari e con i compagni per raggiungere gli obiettivi prefissati. Il galleggiamento è un fenomeno scientifico di cui tutti i bambini hanno un’esperienza diretta, pur non conoscendone il principio regolatore. Tale tesi si pone come base per la costruzione di competenze durature su cui innestare esperienze didattiche future. Per la costruzione di esse si è creato un percorso didattico con attività basate sulla realtà quotidiana degli studenti e sulle loro conoscenze preliminari sull’argomento. Inoltre, sono stati presi in esame gli studi precedenti di pedagogisti e ricercatori illustri su tale argomento e sulle nozioni sottostanti come quelle di densità, volume, forza-peso e massa. La progettazione iniziale è stata modificata e modulata sia per far fronte alle risposte date dai bambini sia a causa dell’emergenza sanitaria in corso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822972A_revel822972attestatotirocinio.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 148.83 kB
Formato Unknown
148.83 kB Unknown
822972_revel_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.98 MB
Formato Adobe PDF
3.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33208