Titolo: Valutazione del benessere del cavallo montato in relazione al suo comportamento Il presente elaborato è frutto di un attento studio e analisi di quello che è il cavallo a 360 gradi. Pertanto, non parlerò soltanto della componente anatomica e fisiologica di tipo prettamente nozionistico che caratterizza l’animale in sé, bensì ho ritenuto opportuno soffermarmi su elementi salienti quali: il benessere e la psiche animale, i principi di comunicazione e i sistemi di addestramento, la dieta su FRASC con relativi fabbisogni energetici specifici, l’etichettatura e il referto, le interazioni e il legame sinergico tra cavallo e cavaliere. Inoltre, ho voluto approfondire tutti quegli aspetti che ho maturato durante i tirocini formativi, che mi hanno permesso di evidenziare gli aspetti relazionali, i punti di forza e debolezza proprio in relazione alla mia esperienza sul campo, senza la quale non avrei avuto modo di acquisire le competenze degli stessi. Ovviamente, nulla di tutto ciò sarebbe stato possibile senza il grande contributo, il supporto e la disponibilità della mia Relatrice: la Prof.ssa VALLE insieme alla Correlatrice Dott.ssa RASPA.
VALUTAZIONE DEL BENESSERE DEL CAVALLO MONTATO IN RELAZIONE AL SUO COMPORTAMENTO
CAMPA, GIORGIA
2020/2021
Abstract
Titolo: Valutazione del benessere del cavallo montato in relazione al suo comportamento Il presente elaborato è frutto di un attento studio e analisi di quello che è il cavallo a 360 gradi. Pertanto, non parlerò soltanto della componente anatomica e fisiologica di tipo prettamente nozionistico che caratterizza l’animale in sé, bensì ho ritenuto opportuno soffermarmi su elementi salienti quali: il benessere e la psiche animale, i principi di comunicazione e i sistemi di addestramento, la dieta su FRASC con relativi fabbisogni energetici specifici, l’etichettatura e il referto, le interazioni e il legame sinergico tra cavallo e cavaliere. Inoltre, ho voluto approfondire tutti quegli aspetti che ho maturato durante i tirocini formativi, che mi hanno permesso di evidenziare gli aspetti relazionali, i punti di forza e debolezza proprio in relazione alla mia esperienza sul campo, senza la quale non avrei avuto modo di acquisire le competenze degli stessi. Ovviamente, nulla di tutto ciò sarebbe stato possibile senza il grande contributo, il supporto e la disponibilità della mia Relatrice: la Prof.ssa VALLE insieme alla Correlatrice Dott.ssa RASPA.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
903113_tesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/33200