INTRODUCTION: The nurse, who works in in different care settings, may run into some difficulties in the assessment of acute pain of the assisted person with psychiatric disorder. Emotional disorders such as anxiety, agitation, hallucinations, delirium, and depressive symptoms can alter pain perception, conditions that require personalized initial assessments that consider the distinctive characteristics or unique needs of this category of people being cared for. MATERIALS AND METHOD: It has been carried out a literature review, by consulting four of the main databases: Cinahl, Psycinfo, Pubmed and Ovid. RESULTS: 20 articles have been selected and analysed, which are relevant to the objective of the research. The phenomenon is broad and studied in different geographical contexts. Most publications are in English and include qualitative / quantitative descriptive studies. Interpersonal and intrapersonal factors are identified, which may hinder the nurse's pain assessment process of the person with mental illness, such as personal experiences and beliefs about pain, concerns about manipulations by the patient, beliefs about dependencies and the value of the nurse's role. Moreover, stigmatizing feelings like the unpredictability and expected violent behaviour of the psychiatric patient with pain, the sense of insecurity in taking charge of the psychiatric patient with pain, rejection, embarrassment and insufficient theoretical and practical knowledge are declared to be impeding. Studies highlight how some types of mental illness can alter the threshold and expression of pain, and how common are some types of somatic pain related to a specific diagnosis of psychiatric disease. Many tools are proposed that facilitate the assessment and assessment of the psychiatric patient's painful condition such as the Non-communicating Adults Pain Checklist. 11, Symptom Check List 90-Revised (SCL-90-R) and West Haven-Yale Multidimensional Pain. DISCUSSION AND CONCLUSION: In order to meet the needs of patients with mental disorders and their temporary health conditions, knowledge about psychiatric pathology and the implementation of specific tools for pain assessment are necessary. There is a lack of publication of articles relating to the area of the emergency.

INTRODUZIONE: Valutare il dolore acuto della persona assistita con patologia psichiatrica può rappresentare una difficoltà per l’infermiere che opera nei differenti setting di cura. Disturbi emotivi quali ansia, agitazione, allucinazioni, delirio e sintomatologia depressiva possono alterare la percezione algica, condizioni che richiedono valutazioni iniziali personalizzate che tengano conto delle caratteristiche distintive o dei bisogni unici per questa categoria di persone assistite. MATERIALI E METODI: È stata effettuata una revisione della letteratura; la ricerca è stata compiuta consultando quattro delle principali banche dati: Cinahl, Psycinfo, Pubmed ed Ovid. RISULTATI: Sono stati selezionati e analizzati 20 articoli che risultano pertinenti con l’obiettivo di ricerca. Il fenomeno è ampio e studiato in diversi contesti geografici. La maggioranza delle pubblicazioni è in lingua inglese, e comprendono studi quali/quantitativi di tipo descrittivo. Sono identificati fattori interpersonali e intrapersonali che possono ostacolare il processo di valutazione del dolore della persona con patologie mentali da parte dell’infermiere, quali le esperienze personali e le credenze sul dolore, le preoccupazioni in merito alle manipolazioni da parte del paziente, le credenze sulle dipendenze e sul valore del ruolo dell'infermiere. Sono dichiarati ostacolanti i sentimenti stigmatizzanti quali l’imprevedibilità e il comportamento violento atteso del paziente psichiatrico con dolore, il senso di insicurezza nella presa in carico del paziente psichiatrico con dolore, il rifiuto, l’imbarazzo e le insufficienti conoscenze teoriche e pratiche. Gli studi sottolineano come alcune tipologie di malattie mentali possono alterare la soglia e l’espressione del dolore, e come siano comuni alcuni tipi di dolore somatico correlati ad una specifica diagnosi di malattia psichiatrica. Sono proposti molti strumenti che facilitano la fase di accertamento e valutazione della condizione algica del paziente psichiatrico quali il Non-communicating Adults Pain Checklist, il Symptom Check List 90- Revised (SCL-90-R) e il West Haven-Yale Multidimensional Pain. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI: Conoscenze in merito alla patologia psichiatrica e l’implementazione di strumenti specifici per la valutazione del dolore sono fondamenti necessari per rispondere alle esigenze delle persone assistite con malattie mentali e alle loro condizioni di salute contingenti. Risulta carente la pubblicazione di articoli riguardanti l’ambito dell’emergenza.

La valutazione del dolore nella persona assistita affetta da patologia psichiatrica: una revisione della letteratura

BARBAGALLO, ANNA CHIARA
2020/2021

Abstract

INTRODUZIONE: Valutare il dolore acuto della persona assistita con patologia psichiatrica può rappresentare una difficoltà per l’infermiere che opera nei differenti setting di cura. Disturbi emotivi quali ansia, agitazione, allucinazioni, delirio e sintomatologia depressiva possono alterare la percezione algica, condizioni che richiedono valutazioni iniziali personalizzate che tengano conto delle caratteristiche distintive o dei bisogni unici per questa categoria di persone assistite. MATERIALI E METODI: È stata effettuata una revisione della letteratura; la ricerca è stata compiuta consultando quattro delle principali banche dati: Cinahl, Psycinfo, Pubmed ed Ovid. RISULTATI: Sono stati selezionati e analizzati 20 articoli che risultano pertinenti con l’obiettivo di ricerca. Il fenomeno è ampio e studiato in diversi contesti geografici. La maggioranza delle pubblicazioni è in lingua inglese, e comprendono studi quali/quantitativi di tipo descrittivo. Sono identificati fattori interpersonali e intrapersonali che possono ostacolare il processo di valutazione del dolore della persona con patologie mentali da parte dell’infermiere, quali le esperienze personali e le credenze sul dolore, le preoccupazioni in merito alle manipolazioni da parte del paziente, le credenze sulle dipendenze e sul valore del ruolo dell'infermiere. Sono dichiarati ostacolanti i sentimenti stigmatizzanti quali l’imprevedibilità e il comportamento violento atteso del paziente psichiatrico con dolore, il senso di insicurezza nella presa in carico del paziente psichiatrico con dolore, il rifiuto, l’imbarazzo e le insufficienti conoscenze teoriche e pratiche. Gli studi sottolineano come alcune tipologie di malattie mentali possono alterare la soglia e l’espressione del dolore, e come siano comuni alcuni tipi di dolore somatico correlati ad una specifica diagnosi di malattia psichiatrica. Sono proposti molti strumenti che facilitano la fase di accertamento e valutazione della condizione algica del paziente psichiatrico quali il Non-communicating Adults Pain Checklist, il Symptom Check List 90- Revised (SCL-90-R) e il West Haven-Yale Multidimensional Pain. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI: Conoscenze in merito alla patologia psichiatrica e l’implementazione di strumenti specifici per la valutazione del dolore sono fondamenti necessari per rispondere alle esigenze delle persone assistite con malattie mentali e alle loro condizioni di salute contingenti. Risulta carente la pubblicazione di articoli riguardanti l’ambito dell’emergenza.
ITA
INTRODUCTION: The nurse, who works in in different care settings, may run into some difficulties in the assessment of acute pain of the assisted person with psychiatric disorder. Emotional disorders such as anxiety, agitation, hallucinations, delirium, and depressive symptoms can alter pain perception, conditions that require personalized initial assessments that consider the distinctive characteristics or unique needs of this category of people being cared for. MATERIALS AND METHOD: It has been carried out a literature review, by consulting four of the main databases: Cinahl, Psycinfo, Pubmed and Ovid. RESULTS: 20 articles have been selected and analysed, which are relevant to the objective of the research. The phenomenon is broad and studied in different geographical contexts. Most publications are in English and include qualitative / quantitative descriptive studies. Interpersonal and intrapersonal factors are identified, which may hinder the nurse's pain assessment process of the person with mental illness, such as personal experiences and beliefs about pain, concerns about manipulations by the patient, beliefs about dependencies and the value of the nurse's role. Moreover, stigmatizing feelings like the unpredictability and expected violent behaviour of the psychiatric patient with pain, the sense of insecurity in taking charge of the psychiatric patient with pain, rejection, embarrassment and insufficient theoretical and practical knowledge are declared to be impeding. Studies highlight how some types of mental illness can alter the threshold and expression of pain, and how common are some types of somatic pain related to a specific diagnosis of psychiatric disease. Many tools are proposed that facilitate the assessment and assessment of the psychiatric patient's painful condition such as the Non-communicating Adults Pain Checklist. 11, Symptom Check List 90-Revised (SCL-90-R) and West Haven-Yale Multidimensional Pain. DISCUSSION AND CONCLUSION: In order to meet the needs of patients with mental disorders and their temporary health conditions, knowledge about psychiatric pathology and the implementation of specific tools for pain assessment are necessary. There is a lack of publication of articles relating to the area of the emergency.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846044_tesibarbagalloannachiara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 563.5 kB
Formato Adobe PDF
563.5 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33195