Titolo: Coliche, una corretta gestione di scuderia per la loro prevenzione Introduzione: Sono state trattate le coliche, non dal punto di vista clinico, ma in riferimento alla loro prevenzione, elemento fondamentale in quanto una corretta ed adeguata alimentazione e gestione dei cavalli, nel rispetto di quelle che sono le loro esigenze fisiologiche ed etologiche, risultano essere fondamentali. Obiettivi: Far comprendere le corrette esigenze alimentari e di gestione. La prevenzione di una patologia invalidante, dolorosa e spesso con esito fatale come sono le coliche per i cavalli è di fondamentale importanza. Materiali e metodi: Il materiale per l’approfondimento e per la stesura della bibliografia è stato tratto da articoli scientifici consultati, attraverso l’uso di bibliopass, su Science Direct, Pub Med e Google Scholar, e da articoli forniti dalla Prof.ssa Valle ed informazioni richieste direttamente alla Dottoressa Raspa. Risultati e Considerazioni: Penso che la conoscenza di questi due elementi, alimentazione in primis e gestione dei cavalli siano punti su cui ci si deve concentrare e focalizzare molto di più, spesso ci si basa sempre troppo sulla parte clinica mettendo queste in secondo piano. Quindi il tutto è fondamentale per evitare l’insorgenza di questa patologia dolorosa e molto pericolosa per i cavalli stessi. Riassunto: Il mio elaborato è stato suddiviso in due parti, una riguardante l’attività online attraverso lo studio del materiale fornito dalla Dottoressa Emanuela Valle e di meet organizzati con la docente stessa, la Dottoressa Raspa e tra noi tirocinanti per la formulazione di diete, compilazione di referti, lo svolgimento di casi studio forniti dalla Professoressa Valle, dove dovevamo dare dei nostri suggerimenti/proposte e con lei successivamente controllati e discutendo sulle varie tematiche incontrate. Inoltre, sempre nella parte online, mi è stata data la possibilità di poter fare una dieta di mantenimento per la mia cavalla, essendo anche lei un soggetto con problemi passati di coliche, e poterla poi confrontare con la dieta che il gestore di scuderia le fornisce, questo è nato dal fatto che in base alle conoscenze che ho appreso durante questo percorso ho potuto constatare che non è una dieta ottimale per una cavalla con quel tipo di problematica. Una seconda parte è stata svolta come attività pratica al centro ippico il Meisino basato su un lavoro di ricerca a cui ho avuto modo di collaborare e che vede la partecipazione di diversi specialisti nel campo della nutrizione equina sia nazionali che internazionali. Abbiamo avuto modo di lavorare con i ponies, di fare una loro valutazione del Body Condition Score, del Cresty Neck, e di eseguire diverse misure morfometriche della testa e del corpo, tra cui quella riguardante la circonferenza toracica per poi poter calcolare il peso dei vari soggetti. In un secondo momento abbiamo eseguito dei video ai ponies dove dovevamo rispettare determinati parametri (testa a 45°ed appiombi corretti) per estrapolarne dei fotogrammi. In seguito altri video durante il periodo di adattamento dello studio per valutare i diversi comportamenti dei ponies ad oggetti nuovi proposti in modo da stilare poi un etogramma compilando una tabella. Infine vi è stata una parte di approfondimento sulle coliche, non dal punto di vista clinico, ma focalizzandomi sull’alimentazione e gestione della scuderia, secondo me fondamentali per la prevenzione della patologia. Gli aspetti su cui mi s
Coliche, una corretta gestione di scuderia per la loro prevenzione
DEFILIPPI, SILVIA
2020/2021
Abstract
Titolo: Coliche, una corretta gestione di scuderia per la loro prevenzione Introduzione: Sono state trattate le coliche, non dal punto di vista clinico, ma in riferimento alla loro prevenzione, elemento fondamentale in quanto una corretta ed adeguata alimentazione e gestione dei cavalli, nel rispetto di quelle che sono le loro esigenze fisiologiche ed etologiche, risultano essere fondamentali. Obiettivi: Far comprendere le corrette esigenze alimentari e di gestione. La prevenzione di una patologia invalidante, dolorosa e spesso con esito fatale come sono le coliche per i cavalli è di fondamentale importanza. Materiali e metodi: Il materiale per l’approfondimento e per la stesura della bibliografia è stato tratto da articoli scientifici consultati, attraverso l’uso di bibliopass, su Science Direct, Pub Med e Google Scholar, e da articoli forniti dalla Prof.ssa Valle ed informazioni richieste direttamente alla Dottoressa Raspa. Risultati e Considerazioni: Penso che la conoscenza di questi due elementi, alimentazione in primis e gestione dei cavalli siano punti su cui ci si deve concentrare e focalizzare molto di più, spesso ci si basa sempre troppo sulla parte clinica mettendo queste in secondo piano. Quindi il tutto è fondamentale per evitare l’insorgenza di questa patologia dolorosa e molto pericolosa per i cavalli stessi. Riassunto: Il mio elaborato è stato suddiviso in due parti, una riguardante l’attività online attraverso lo studio del materiale fornito dalla Dottoressa Emanuela Valle e di meet organizzati con la docente stessa, la Dottoressa Raspa e tra noi tirocinanti per la formulazione di diete, compilazione di referti, lo svolgimento di casi studio forniti dalla Professoressa Valle, dove dovevamo dare dei nostri suggerimenti/proposte e con lei successivamente controllati e discutendo sulle varie tematiche incontrate. Inoltre, sempre nella parte online, mi è stata data la possibilità di poter fare una dieta di mantenimento per la mia cavalla, essendo anche lei un soggetto con problemi passati di coliche, e poterla poi confrontare con la dieta che il gestore di scuderia le fornisce, questo è nato dal fatto che in base alle conoscenze che ho appreso durante questo percorso ho potuto constatare che non è una dieta ottimale per una cavalla con quel tipo di problematica. Una seconda parte è stata svolta come attività pratica al centro ippico il Meisino basato su un lavoro di ricerca a cui ho avuto modo di collaborare e che vede la partecipazione di diversi specialisti nel campo della nutrizione equina sia nazionali che internazionali. Abbiamo avuto modo di lavorare con i ponies, di fare una loro valutazione del Body Condition Score, del Cresty Neck, e di eseguire diverse misure morfometriche della testa e del corpo, tra cui quella riguardante la circonferenza toracica per poi poter calcolare il peso dei vari soggetti. In un secondo momento abbiamo eseguito dei video ai ponies dove dovevamo rispettare determinati parametri (testa a 45°ed appiombi corretti) per estrapolarne dei fotogrammi. In seguito altri video durante il periodo di adattamento dello studio per valutare i diversi comportamenti dei ponies ad oggetti nuovi proposti in modo da stilare poi un etogramma compilando una tabella. Infine vi è stata una parte di approfondimento sulle coliche, non dal punto di vista clinico, ma focalizzandomi sull’alimentazione e gestione della scuderia, secondo me fondamentali per la prevenzione della patologia. Gli aspetti su cui mi sFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863908_tesipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.97 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/33194