Introduction: Breast cancer is one of the most common cancers in women. In Italy in 2020, approximately 377,000 new cases of malignant neoplasms were estimated, of which 195,000 in men and 182,000 in women, in particular among the latter 54,976 new diagnoses concerning breast cancer. After diagnosis and surgical treatment, there can be many complications, including changes in the quality of life related to health, psychological effects such as anxiety, depression, stress and effects also on a physical level including distortion of the body image and alterations of the sexual function. Objective: The objective is to discuss through a literature review the efficacy of nursing telephone follow-up in adults with breast cancer undergoing mastectomy surgery. Materials and methods: The following databases were used for the research: PubMed, CINAHL, Web of science and ResearchGate. The selected studies were considered as pertinent to the question, with a high level of evidence, publication date between 2010 and 2021, type of population under examination and availability of the full text in English. Studies that analyzed a population with breast cancer whose telemedicine intervention was mainly based on the use of mobile applications without telephone intervention focused on monitoring physical activity, were excluded. Results: The research produced a total of 72 potentially relevant studies after reading the abstract, of which only 34 were relevant, available in full text and in English. Based on the pre-set inclusion criteria, 10 studies were included in the review. Conclusion: Nursing telephone follow-up is effective in clinical, psychological and educational settings. It is also a valid alternative to hospital follow-up, reducing costs for hospital clinical views, diagnostic and instrumental tests. In the economic field, although it appears to be the least expensive and at the same time also the most satisfactory for the people who receive it, it is necessary to carry out further studies to evaluate whether it is the most convenient method.
Introduzione: Il tumore al seno è tra le neoplasie più frequenti nelle donne. In Italia nel 2020, sono stati stimati circa 377.000 nuovi casi di neoplasie maligne, di cui 195.000 negli uomini e 182.000 nelle donne, in particolare tra queste ultime 54.976 nuove diagnosi riguardanti il tumore alla mammella. In seguito alla diagnosi ed al trattamento chirurgico, molte possono essere le complicanze, tra le quali modificazioni della qualità di vita correlata alla salute, effetti psicologici come ansia, depressione, stress ed effetti anche a livello fisico tra cui distorsione dell’immagine corporea ed alterazioni della funzione sessuale. Obiettivo: Discutere attraverso una revisione della letteratura l’efficacia del follow-up telefonico infermieristico nelle persone adulte con tumore alla mammella sottoposte a mastectomia. Materiali e metodi: Per la ricerca sono state utilizzate le banche dati: PubMed, CINAHL, Web of science e ResearchGate. Gli studi selezionati sono stati presi in considerazione in quanto pertinenti al quesito, con un alto livello di evidenza, data di pubblicazione compresa tra il 2010 ed il 2021, tipologia di popolazione in esame e disponibilità del full text in lingua inglese. Gli studi che analizzavano una popolazione con tumore alla mammella il cui intervento di telemedicina era principalmente basato sull’utilizzo di applicazioni mobili senza un intervento telefonico, focalizzate sul monitoraggio dell’attività fisica, sono stati esclusi. Risultati: La ricerca ha prodotto un totale di 72 studi potenzialmente pertinenti in seguito alla lettura dell’abstract, di cui solo 34 sono risultati rilevanti, disponibili in full text ed in lingue inglese. In base ai criteri di inclusione prefissati, sono stati inclusi 10 studi nella revisione. Conclusione: Il follow-up telefonico infermieristico risulta essere efficace in ambito clinico, psicologico ed educativo. Inoltre costituisce una valida alternativa rispetto al follow-up ospedaliero, riducendo i costi per le viste cliniche ospedaliere, i test diagnostici e strumentali. In ambito economico nonostante risulti essere il meno costoso ed allo stesso tempo anche il più soddisfacente per le persone che lo ricevono, è necessario eseguire ulteriori studi per valutare se sia il metodo più conveniente.
Efficacia del follow up telefonico infermieristico nelle persone sottoposte a intervento chirurgico di mastectomia: revisione della letteratura
ACOTTO, VINITHA
2017/2018
Abstract
Introduzione: Il tumore al seno è tra le neoplasie più frequenti nelle donne. In Italia nel 2020, sono stati stimati circa 377.000 nuovi casi di neoplasie maligne, di cui 195.000 negli uomini e 182.000 nelle donne, in particolare tra queste ultime 54.976 nuove diagnosi riguardanti il tumore alla mammella. In seguito alla diagnosi ed al trattamento chirurgico, molte possono essere le complicanze, tra le quali modificazioni della qualità di vita correlata alla salute, effetti psicologici come ansia, depressione, stress ed effetti anche a livello fisico tra cui distorsione dell’immagine corporea ed alterazioni della funzione sessuale. Obiettivo: Discutere attraverso una revisione della letteratura l’efficacia del follow-up telefonico infermieristico nelle persone adulte con tumore alla mammella sottoposte a mastectomia. Materiali e metodi: Per la ricerca sono state utilizzate le banche dati: PubMed, CINAHL, Web of science e ResearchGate. Gli studi selezionati sono stati presi in considerazione in quanto pertinenti al quesito, con un alto livello di evidenza, data di pubblicazione compresa tra il 2010 ed il 2021, tipologia di popolazione in esame e disponibilità del full text in lingua inglese. Gli studi che analizzavano una popolazione con tumore alla mammella il cui intervento di telemedicina era principalmente basato sull’utilizzo di applicazioni mobili senza un intervento telefonico, focalizzate sul monitoraggio dell’attività fisica, sono stati esclusi. Risultati: La ricerca ha prodotto un totale di 72 studi potenzialmente pertinenti in seguito alla lettura dell’abstract, di cui solo 34 sono risultati rilevanti, disponibili in full text ed in lingue inglese. In base ai criteri di inclusione prefissati, sono stati inclusi 10 studi nella revisione. Conclusione: Il follow-up telefonico infermieristico risulta essere efficace in ambito clinico, psicologico ed educativo. Inoltre costituisce una valida alternativa rispetto al follow-up ospedaliero, riducendo i costi per le viste cliniche ospedaliere, i test diagnostici e strumentali. In ambito economico nonostante risulti essere il meno costoso ed allo stesso tempo anche il più soddisfacente per le persone che lo ricevono, è necessario eseguire ulteriori studi per valutare se sia il metodo più conveniente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867503_tesivinithaacotto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/33190