This bibliographic thesis aims to analyze neurodegenerative diseases in senile age. The first part examines the resources of the elderly and the risk factors, which include biological, psychological and environmental vulnerabilities. The issue of assistance is developed both from a formal (services and professional figures who provide a paid service) and informal (those who offer free support and care to the elderly) point of view. A brief guide based on how to move within the world of care to be able to alleviate the burden of home care will be provide for the latter category. In the second part of the dissertation, an experiment that intends to investigate emotional activation in dementia will be described: from the recognition of facial expressions of emotions to their interaction within educational group activities. The educational work with the elderly and useful strategies for communicative and emotional management will then be discussed. In conclusion, I will carry out an observation focused on the relevance of in-depth studies in the geriatric field within the curriculum of the educational profession.
Questa tesi bibliografica intende trattare le patologie neurodegenerative in età senile. Nella prima parte vengono approfondite le risorse dell’anziano e i fattori di rischio, che comprendono vulnerabilità biologiche, psicologiche e ambientali. Viene sviluppato il tema dell’assistenzialità sia sotto il punto di vista formale (servizi e professionisti che forniscono una prestazione a pagamento) che informale (coloro che offrono appoggio e cura all’anziano in modo gratuito). A quest’ultima categoria varrà esplicitata una breve guida a sostegno della persona su come muoversi all’interno del mondo assistenziale per riuscire ad alleviare il peso della care domiciliare. Nella seconda parte della dissertazione verrà descritta una sperimentazione che intende indagare l’attivazione emotiva nelle demenze: dal riconoscimento di espressioni facciali di emozioni alla loro interazione all’interno delle attività di gruppo educative. Successivamente verrà trattato il lavoro educativo con l’anziano e le strategie utili per la gestione comunicativa ed emozionale. In conclusione, affronterò un’osservazione sull’importanza di approfondimenti in ambito geriatrico all’interno del corso di studi della professione educativa.
Decadimento cognitivo ma non emotivo! Limiti e risorse nelle malattie neurodegenerative
BERT, ELISA
2021/2022
Abstract
Questa tesi bibliografica intende trattare le patologie neurodegenerative in età senile. Nella prima parte vengono approfondite le risorse dell’anziano e i fattori di rischio, che comprendono vulnerabilità biologiche, psicologiche e ambientali. Viene sviluppato il tema dell’assistenzialità sia sotto il punto di vista formale (servizi e professionisti che forniscono una prestazione a pagamento) che informale (coloro che offrono appoggio e cura all’anziano in modo gratuito). A quest’ultima categoria varrà esplicitata una breve guida a sostegno della persona su come muoversi all’interno del mondo assistenziale per riuscire ad alleviare il peso della care domiciliare. Nella seconda parte della dissertazione verrà descritta una sperimentazione che intende indagare l’attivazione emotiva nelle demenze: dal riconoscimento di espressioni facciali di emozioni alla loro interazione all’interno delle attività di gruppo educative. Successivamente verrà trattato il lavoro educativo con l’anziano e le strategie utili per la gestione comunicativa ed emozionale. In conclusione, affronterò un’osservazione sull’importanza di approfondimenti in ambito geriatrico all’interno del corso di studi della professione educativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Finale - Elisa Bert.pdf
non disponibili
Dimensione
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3319