INTRODUCTION “All around the Table” is a nutrition education experimental project for the primary school. It is made in cooperation with Associazione Italiana Celiachia (AIC) Piemonte. One of its main aims is to propagate right information about celiac disease, gluten-free diet and healthy nutrition, to improve the health condition of celiac people. AIMS The project has been developed to comply with AIC Piemonte requirement of updating the school plan, In Fuga dal Glutine, perfecting the nutrition education contents, adapting them to the new working conditions imposed by distance learning and assigning to the teachers a central position, to enhance the adherence to the project and to optimize the resources employed. MATERIALS AND METHODS “All around the Table” provides an initial informational course for teachers, in which some experts, included the Dietitian, provide them the right information about celiac disease, gluten-free diet and healthy nutrition, so they are able to independently manage the educational material, received at the end of the meeting. Furthermore, two questionnaires are submitted to the teachers, in order to compare their knowledge before and after the course and evaluate any changes. The educational material consists of different activity schedules, exploitable by the teachers in classroom throughout the school year. As part of the thesis scope, a third questionnaire has been required to be completed to receive teachers’ feedback on the educational material created. RESULTS A group of 19 teachers participated in an informational course on May 28th, 2021. Analysis of the data from the questionnaires administered showed that the meeting proved useful in improving knowledge about celiac disease, gluten-free diet and healthy nutrition. The results of the third questionnaire also suggest that the didactic materials are easy to be used by teachers, clear and effective and teachers recognize the centrality of their role. CONCLUSION The experimental project “All around the Table” aims to be a complete tool through which to implement nutrition education interventions, to improve the eating habits and lifestyle of children with and without celiac disease, making the school a privileged contest in which to operate. Through this project, the Dietitian confirm the importance of his role in promoting nutrition education interventions, aimed at the health needs of the target population.
INTRODUZIONE “La Tavola che Unisce” è un progetto pilota di educazione alimentare rivolto alle scuole primarie. Nasce in collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia (AIC) Piemonte, che ha tra gli obiettivi primari quello di diffondere corrette informazioni riguardo a celiachia, dieta senza glutine e sana alimentazione, per migliorare lo stato di salute dei celiaci. OBIETTIVI Il progetto è stato sviluppato per rispondere alla necessità di AIC Piemonte, di rinnovare il programma per le scuole, In Fuga dal Glutine, implementando i contenuti di educazione alimentare, adeguandoli ai nuovi requisiti della didattica a distanza (DAD) e riservando all’insegnante un ruolo di massima centralità, con l’obiettivo di aumentare l’adesione al progetto e ottimizzare le risorse impiegate. MATERIALI E METODI “La Tavola che Unisce” prevede un primo corso informativo per gli insegnanti, in cui figure esperte, tra cui il Dietista, forniscono loro corrette informazioni sulla celiachia, dieta senza glutine e sana alimentazione, affinché siano pronti a gestire in autonomia il materiale didattico fornito a fine incontro. Inoltre vengono sottoposti agli insegnanti due questionari, per poter confrontare le loro conoscenze prima e dopo il corso e valutare eventuali cambiamenti. Il materiale educativo è composto da diverse schede attività che possono essere utilizzate dagli insegnanti in classe durante tutto l’anno scolastico. Nell’ambito del progetto di tesi è stata richiesta la compilazione di un terzo questionario per ricevere un feedback da parte degli insegnanti sul materiale didattico creato. RISULTATI Il 28 maggio 2021 un gruppo di 19 insegnanti ha partecipato ad un corso informativo. Dall’analisi dei dati dei questionari somministrati è emerso che l’incontro si è dimostrato utile a migliorare le conoscenze riguardanti la celiachia, la dieta senza glutine e i concetti alla base di uno stile di vita sano promossi dall’educazione alimentare. I risultati del terzo questionario inoltre suggeriscono che le schede didattiche sono per gli insegnanti facilmente fruibili, chiare ed efficaci e gli stessi riconoscono la centralità del loro ruolo. CONCLUSIONI Il progetto pilota “La Tavola che unisce” vuole essere uno strumento completo tramite cui attuare interventi di educazione alimentare, per migliorare le abitudini alimentari e lo stile di vita dei bambini celiaci e non, facendo della scuola un luogo privilegiato in cui agire. Il Dietista tramite questo progetto conferma l’importanza del suo ruolo nel promuovere interventi di educazione alimentare mirati ai bisogni di salute della popolazione target.
“La tavola che unisce”: un progetto pilota per l’educazione alimentare nella scuola primaria
BRILLO, ALICE
2020/2021
Abstract
INTRODUZIONE “La Tavola che Unisce” è un progetto pilota di educazione alimentare rivolto alle scuole primarie. Nasce in collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia (AIC) Piemonte, che ha tra gli obiettivi primari quello di diffondere corrette informazioni riguardo a celiachia, dieta senza glutine e sana alimentazione, per migliorare lo stato di salute dei celiaci. OBIETTIVI Il progetto è stato sviluppato per rispondere alla necessità di AIC Piemonte, di rinnovare il programma per le scuole, In Fuga dal Glutine, implementando i contenuti di educazione alimentare, adeguandoli ai nuovi requisiti della didattica a distanza (DAD) e riservando all’insegnante un ruolo di massima centralità, con l’obiettivo di aumentare l’adesione al progetto e ottimizzare le risorse impiegate. MATERIALI E METODI “La Tavola che Unisce” prevede un primo corso informativo per gli insegnanti, in cui figure esperte, tra cui il Dietista, forniscono loro corrette informazioni sulla celiachia, dieta senza glutine e sana alimentazione, affinché siano pronti a gestire in autonomia il materiale didattico fornito a fine incontro. Inoltre vengono sottoposti agli insegnanti due questionari, per poter confrontare le loro conoscenze prima e dopo il corso e valutare eventuali cambiamenti. Il materiale educativo è composto da diverse schede attività che possono essere utilizzate dagli insegnanti in classe durante tutto l’anno scolastico. Nell’ambito del progetto di tesi è stata richiesta la compilazione di un terzo questionario per ricevere un feedback da parte degli insegnanti sul materiale didattico creato. RISULTATI Il 28 maggio 2021 un gruppo di 19 insegnanti ha partecipato ad un corso informativo. Dall’analisi dei dati dei questionari somministrati è emerso che l’incontro si è dimostrato utile a migliorare le conoscenze riguardanti la celiachia, la dieta senza glutine e i concetti alla base di uno stile di vita sano promossi dall’educazione alimentare. I risultati del terzo questionario inoltre suggeriscono che le schede didattiche sono per gli insegnanti facilmente fruibili, chiare ed efficaci e gli stessi riconoscono la centralità del loro ruolo. CONCLUSIONI Il progetto pilota “La Tavola che unisce” vuole essere uno strumento completo tramite cui attuare interventi di educazione alimentare, per migliorare le abitudini alimentari e lo stile di vita dei bambini celiaci e non, facendo della scuola un luogo privilegiato in cui agire. Il Dietista tramite questo progetto conferma l’importanza del suo ruolo nel promuovere interventi di educazione alimentare mirati ai bisogni di salute della popolazione target.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi + appendice Brillo.pdf
non disponibili
Descrizione: In allegato la tesi e la sua appendice dal titolo "La Tavola che Unisce: materiale didattico".
Dimensione
15.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3314