Partendo dall'analisi del contesto della casa editrice torinese Einaudi e del cantiere della Storia dell'arte italiana, all'interno del quale si inserisce la realizzazione del saggio di Enrico Castelnuovo e Carlo Ginzburg, la presente tesi approfondisce i presupposti storici, culturali e disciplinari, dalla rivoluzione delle «Annales» alla microstoria, dalla regionalizzazione italiana ai censimenti delle soprintendenze degli anni Settanta, per tentare di cogliere il clima in cui Centro e periferia viene pensato e scritto. Nell'affrontare i vari aspetti che caratterizzano la riflessione alla base del saggio, viene presa in considerazione anche la funzione svolta da un binomio quale centro-periferia nelle scienze sociali per comprendere meglio le sfaccettature che la scelta lessicale dei due autori comporta. Ciò che questa tesi si propone di dimostrare è la validità, a distanza di quarantadue anni, di Centro e periferia, una lettura che si rivela ancora necessaria e fertile di spunti e nuove riflessioni.
Centro e periferia nella Storia dell'arte italiana Einaudi: premesse e sviluppi del saggio di Castelnuovo e Ginzburg.
BLANC, GIULIA
2019/2020
Abstract
Partendo dall'analisi del contesto della casa editrice torinese Einaudi e del cantiere della Storia dell'arte italiana, all'interno del quale si inserisce la realizzazione del saggio di Enrico Castelnuovo e Carlo Ginzburg, la presente tesi approfondisce i presupposti storici, culturali e disciplinari, dalla rivoluzione delle «Annales» alla microstoria, dalla regionalizzazione italiana ai censimenti delle soprintendenze degli anni Settanta, per tentare di cogliere il clima in cui Centro e periferia viene pensato e scritto. Nell'affrontare i vari aspetti che caratterizzano la riflessione alla base del saggio, viene presa in considerazione anche la funzione svolta da un binomio quale centro-periferia nelle scienze sociali per comprendere meglio le sfaccettature che la scelta lessicale dei due autori comporta. Ciò che questa tesi si propone di dimostrare è la validità, a distanza di quarantadue anni, di Centro e periferia, una lettura che si rivela ancora necessaria e fertile di spunti e nuove riflessioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
857048_tesigiuliablanc.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/33135