L’analisi di questo studio si sviluppa essenzialmente per due motivi. Da un lato, per il particolare interesse per il fenomeno Moda e per tutti gli strumenti di comunicazione che negli anni sono nati intorno ad essa; dall’altro, per l’ammirazione verso tutti coloro che, ancora oggi, ne studiano le caratteristiche e che sono in grado di creare modelli di abbigliamento capaci di fare in modo che ognuno di noi ci si possa rispecchiare una volta indossato. La Moda è sempre stata considerata un punto di riferimento, capace di contribuire alla crescita personale e professionale della società e, da molti, anche come forma di comunicazione in grado di esaltare nel migliore dei modi gli abiti indossati dalle persone.

L'evoluzione degli strumenti comunicativi nella moda

MASTRONARDI, MARTINA
2019/2020

Abstract

L’analisi di questo studio si sviluppa essenzialmente per due motivi. Da un lato, per il particolare interesse per il fenomeno Moda e per tutti gli strumenti di comunicazione che negli anni sono nati intorno ad essa; dall’altro, per l’ammirazione verso tutti coloro che, ancora oggi, ne studiano le caratteristiche e che sono in grado di creare modelli di abbigliamento capaci di fare in modo che ognuno di noi ci si possa rispecchiare una volta indossato. La Moda è sempre stata considerata un punto di riferimento, capace di contribuire alla crescita personale e professionale della società e, da molti, anche come forma di comunicazione in grado di esaltare nel migliore dei modi gli abiti indossati dalle persone.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
781228_levoluzione_degli_strumenti_comunicativi_nella_moda.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 508.28 kB
Formato Adobe PDF
508.28 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33117