The paper presents an analysis of the legal institution of the adoption of the Code of Napoleon and the Code of the Kingdom of Italy. The first chapter deals in general with its historical origins but then focuses on the legal situation of the dowry system in the Ancien Regime and on the patrimonial relationship between spouses, which are one of the main drivers of the development of the adoption practice and of its use in State systems. The main objective of the study is to historically contextualise adoption in the Napoleonic codification and to analyse its main aspects: how it is perfected, the subjects involved, the necessary requirements and the legal effects it produces in relation to the adoptee's natural family. Then compares them with those present in the post-unification Italian codification.

L'elaborato presenta un'analisi dell'istituto giuridico dell'adozione nel codice di Napoleone e in quello del Regno d'Italia. Il primo capitolo tratta in generale le sue origini storiche ma poi si concentra sulla situazione giuridica del sistema dotale nell’ancien regime e sui rapporti patrimoniali tra coniugi che sono uno dei principali motori dello sviluppo della pratica adottiva e del suo maggiore o minore impiego negli ordinamenti statali. L’obbiettivo principale dello studio è quello di contestualizzare storicamente l’adozione nell’imponente codificazione napoleonica ed analizzare i suoi aspetti principali quali le modalità di perfezionamento, i soggetti coinvolti, i requisiti necessari e gli effetti giuridici che produce in relazione alla famiglia naturale dell’adottato e successivamente compararli con quelli presenti nella codificazione italiana post- unitaria.

ASPETTI STORICO – GIURIDICI DELL’ADOZIONE TRA CODIFICAZIONE NAPOLEONICA E CODICI ITALIANI PREUNITARI

FORNASIERO, FANNY
2019/2020

Abstract

L'elaborato presenta un'analisi dell'istituto giuridico dell'adozione nel codice di Napoleone e in quello del Regno d'Italia. Il primo capitolo tratta in generale le sue origini storiche ma poi si concentra sulla situazione giuridica del sistema dotale nell’ancien regime e sui rapporti patrimoniali tra coniugi che sono uno dei principali motori dello sviluppo della pratica adottiva e del suo maggiore o minore impiego negli ordinamenti statali. L’obbiettivo principale dello studio è quello di contestualizzare storicamente l’adozione nell’imponente codificazione napoleonica ed analizzare i suoi aspetti principali quali le modalità di perfezionamento, i soggetti coinvolti, i requisiti necessari e gli effetti giuridici che produce in relazione alla famiglia naturale dell’adottato e successivamente compararli con quelli presenti nella codificazione italiana post- unitaria.
ITA
The paper presents an analysis of the legal institution of the adoption of the Code of Napoleon and the Code of the Kingdom of Italy. The first chapter deals in general with its historical origins but then focuses on the legal situation of the dowry system in the Ancien Regime and on the patrimonial relationship between spouses, which are one of the main drivers of the development of the adoption practice and of its use in State systems. The main objective of the study is to historically contextualise adoption in the Napoleonic codification and to analyse its main aspects: how it is perfected, the subjects involved, the necessary requirements and the legal effects it produces in relation to the adoptee's natural family. Then compares them with those present in the post-unification Italian codification.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856320_elaboratoconclusivoffornasiero.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 473.33 kB
Formato Adobe PDF
473.33 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33116