Alla base di questo studio vi è l’analisi della guerra secondo la prospettiva del soldato semplice e le difficoltà dei reduci a reinserirsi nella società del dopo-guerra. In particolare, si pone l’attenzione sui due romanzi Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale e La via del Ritorno, dell’autore Erich Maria Remarque. La tesi si compone di quattro capitoli. Il primo di questi è un excursus sul contesto storico-politico antecedente la Prima Guerra Mondiale; gli anni del conflitto e quelli successivi fino ad arrivare alla nascita del Terzo Reich. Nella seconda parte, dopo aver fornito dei cenni biografici sull'autore Erich Maria Remarque, ho presentato le due correnti letterarie della Repubblica di Weimar. Nella terza parte viene fornita un'analisi dettagliata del primo romanzo "Niente di nuovo sul Fronte Occidentale": qui vengono presentanti non solo i personaggi principali, ma anche le tematiche emergenti dai vari capitoli. Infine, nella quarta parte, viene analizzata la tematica del reduce e le difficoltà nel rientrare in patria dopo la fine del Conflitto attraverso il romanzo "La via del ritorno". ​

Erich Maria Remarque e il tragico destino di una generazione perduta.

PEDICO, LETIZIA
2020/2021

Abstract

Alla base di questo studio vi è l’analisi della guerra secondo la prospettiva del soldato semplice e le difficoltà dei reduci a reinserirsi nella società del dopo-guerra. In particolare, si pone l’attenzione sui due romanzi Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale e La via del Ritorno, dell’autore Erich Maria Remarque. La tesi si compone di quattro capitoli. Il primo di questi è un excursus sul contesto storico-politico antecedente la Prima Guerra Mondiale; gli anni del conflitto e quelli successivi fino ad arrivare alla nascita del Terzo Reich. Nella seconda parte, dopo aver fornito dei cenni biografici sull'autore Erich Maria Remarque, ho presentato le due correnti letterarie della Repubblica di Weimar. Nella terza parte viene fornita un'analisi dettagliata del primo romanzo "Niente di nuovo sul Fronte Occidentale": qui vengono presentanti non solo i personaggi principali, ma anche le tematiche emergenti dai vari capitoli. Infine, nella quarta parte, viene analizzata la tematica del reduce e le difficoltà nel rientrare in patria dopo la fine del Conflitto attraverso il romanzo "La via del ritorno". ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
881373_tesiletiziapedico881373.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 939.51 kB
Formato Adobe PDF
939.51 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33106