Il tema oggetto della relazione ha l’obiettivo di effettuare un’analisi finanziaria, patrimoniale ed economica, ottenendo così un’interpretazione in chiave prospettica, ovvero ottenere informazioni utili per comprendere sia lo stato di salute che il futuro andamento dell’azienda. In particolare, il caso aziendale oggetto di analisi riguarda la LINBRAZE S.R.L, operante nel settore chimico, di cui viene osservata la gestione di 5 esercizi (dal 2015 al 2019) analizzando i dati contenuti nello Stato Patrimoniale e nel Conto economico, dopo essere stati rielaborati, in modo tale da comprendere lo stato di salute dell’azienda sotto il profilo della liquidità, solidità ed economicità, ovvero verificare l’esistenza di un equilibrio finanziario, patrimoniale ed economico mediante l’utilizzo di indicatori rappresentati da margini ed indici. Grazie a tale analisi è possibile comprendere quali sono i punti di forza e di debolezza dell’azienda, così da poterli sfruttare o migliorare mettendo in atto adeguate strategie aziendali.

L'ANALISI DI BILANCIO PER INDICI: IL CASO LINBRAZE S.R.L

GANGAROSSA, ALEXIA
2020/2021

Abstract

Il tema oggetto della relazione ha l’obiettivo di effettuare un’analisi finanziaria, patrimoniale ed economica, ottenendo così un’interpretazione in chiave prospettica, ovvero ottenere informazioni utili per comprendere sia lo stato di salute che il futuro andamento dell’azienda. In particolare, il caso aziendale oggetto di analisi riguarda la LINBRAZE S.R.L, operante nel settore chimico, di cui viene osservata la gestione di 5 esercizi (dal 2015 al 2019) analizzando i dati contenuti nello Stato Patrimoniale e nel Conto economico, dopo essere stati rielaborati, in modo tale da comprendere lo stato di salute dell’azienda sotto il profilo della liquidità, solidità ed economicità, ovvero verificare l’esistenza di un equilibrio finanziario, patrimoniale ed economico mediante l’utilizzo di indicatori rappresentati da margini ed indici. Grazie a tale analisi è possibile comprendere quali sono i punti di forza e di debolezza dell’azienda, così da poterli sfruttare o migliorare mettendo in atto adeguate strategie aziendali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893300_relazionetriennalealexiagangarossa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 556.11 kB
Formato Adobe PDF
556.11 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33098